Superbonus+anche+per+cantine%3F+Tutto+%C3%A8+possibile+con+i+bonus+edilizi
informazioneoggi
/2022/03/09/superbonus-cantine-bonus-edilizi/amp/
Economia

Superbonus anche per cantine? Tutto è possibile con i bonus edilizi

Published by

Il Superbonus al 110% permette di ristrutturare casa a costo zero e migliorarne l’efficienza energetica. Ma anche per le cantine? 

Questa misura è molto burocratica, per non commettere errori bisogna fare molta attenzione. Inoltre, ha subito cambiamenti di recente con l’integrazione di visti di conformità e asseverazioni.

Adobe Stock

In riferimento al Superbonus o bonus edilizi in generale, un Lettore ha posto il seguente quesito: “Buongiorno, ho utilizzato il Superbonus 110% per istallazione pannelli fotovoltaici, pompa di calore, infissi, caldaia a condensazione ecc. Volevo chiedervi, avendo 2 cantine da sistemare, devo fare l’intonaco potrei usufruire del Superbonus o altro tipo di bonus? Grazie”.

Superbonus e bonus edilizi: ecco come ristrutturare la cantina

Come già anticipato qui: “Superbonus: maxi detrazione 110% anche per cantina o garage? La risposta“, la cantina non è un luogo riscaldato, quindi, gli interventi di efficientamento energetico previsti per l’Ecobonus o Superbonus, non sono agevolabili.

Nel caso esposto è possibile utilizzare il bonus ristrutturazione con una detrazione del 50%, sconto in fattura o cessione del credito, delle spese sostenute. Si tratta di spese di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Il Governo anche per il 2022 ha confermato la detrazione del bonus ristrutturazione al 50 per cento. In linea generale si tratta di interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria; interventi di rimozione barriere architettoniche, come la realizzazione del bagno per disabili. In riferimento ai disabili, ricordiamo che è possibile con la “Legge 104 il rifacimento del bagno anche senza ISEE, il bonus è immediato“; ricostruzioni di immobili soggetti alle calamità naturali (alluvioni, terremoti).

In riferimento ai lavori per ristrutturare la cantina, si possono detrarre i costi sostenuti per le opere di demolizione di suddivisone interna e la ricostruzione di tavolati; opere esterne che comportano la modifica di porte, finestre e pareti. Il tetto massimo di spesa è di 96.000 euro e permette una detrazione del 50% da detrarre in dieci anni in rate annuali di pari importo.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

3 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

5 ore ago

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

5 ore ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

7 ore ago

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

17 ore ago

Fino a 3.000 euro in più all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

20 ore ago