Non+bere+troppa+acqua%3A+gli+incredibili+effetti+sul+sangue+%28e+non+solo%29
informazioneoggi
/2022/03/08/bere-troppa-acqua-problemi-sangue-ormoni-salute/amp/
Lifestyle

Non bere troppa acqua: gli incredibili effetti sul sangue (e non solo)

Published by

Sono molteplici gli studi scientifici che invitano a non bere troppa acqua. Se idratarsi va bene, l’eccesso di liquidi porta effetti dannosi per l’organismo.

Adobe Stock

Siamo abituati a sentir dire che bisogna bere tanta acqua, per molteplici motivi. Un giusto apporto idrico salvaguarda i reni, purifica l’organismo, mantiene tessuti e cartilagini in forma. E ovviamente scongiura colpi di calore e malori, soprattutto in estate. Ma allora com’è possibile che esistano rischi nel bere troppo? In effetti è proprio così. Innanzitutto l’acqua crea una vera e propria dipendenza, esattamente come lo zucchero. Il rischio è che durante la giornata venga voglia di assumere qualunque tipo di liquido, comprese bevande (appunto) zuccherate o alcoliche. Di male in peggio, dunque. Quindi, come regolarsi? Intanto andiamo a scoprire cosa ci suggeriscono gli scienziati, che hanno fatto delle ricerche sugli effetti dell’eccessivo consumo di acqua.

Bere troppa acqua, gli “effetti avversi”

Secondo uno studio elaborato dai ricercatori della Whiteley Clinic of London, assumere troppi liquidi causa svariati tipi di squilibri. Partiamo intanto dal fattore “sonno”. Bere troppa acqua va a interferire nella produzione di un ormone antidiuretico, l’ADH, che lo secerne per impedire in pratica di svegliarsi troppe volte a fare la “plin plin”. Ma oltre ai continui risvegli, l’assunzione eccessiva di acqua porta a frequenti mal di testa e sensazioni di nausea. E persino a insonnia.

Passando ad un altro “inconveniente” che accade quando si beve troppo, citiamo la sudorazione. Sudare ovviamente fa bene, e serve a eliminare le tossine. Ma troppi liquidi nell’organismo scatenano una sudorazione fino a 4 volte superiore al normale. Che, oltre ad essere “imbarazzante”, causa paradossalmente disidratazione. Gli effetti della disidratazione sono davvero molti e vanno a ripercuotersi anche sulla lucidità mentale. Non mancano poi manifestazioni di emicrania, crampi allo stomaco e agli arti inferiori, e sensazioni di malessere generalizzato in tutto il corpo.

Gli effetti sul sangue

Ciò che emerge dallo studio dei ricercatori londinesi, inoltre, fa davvero riflettere. Troppa acqua fluidifica eccessivamente il sangue. Se da una parte un bel sangue fluido tiene alla lontana ictus e infarti, dall’altra può causare molti disagi. Chi ha il sangue troppo fluido non rimargina bene le ferite. In caso di un trauma ampio si rischia addirittura il dissanguamento.

Liquidi non significa solo acqua

Bisogna precisare, infine, che assumiamo liquidi non solamente con l’acqua ma anche col cibo. Quindi se al bere troppo si unisce il consumo di tanta frutta, ad esempio, il danno rischia di estendersi. Ecco che allora è necessario controllare quanta acqua beviamo al giorno. La quantità consigliata dai canali ufficiali è giusta: solitamente 2,7 litri per le donne e fino a 3,7 litri per gli uomini. Basta dotarsi di una bottiglia o due col proprio nome e il gioco è fatto. Si può bere in tutta libertà, uno o due bicchieri per volta, durante le ore in cui si è svegli. Prima, dopo o durante i pasti non fa differenza. Semplicemente, quando si sente lo stimolo della sete. E se prima di fare colazione si apporta una giusta quantità di liquidi si ottiene anche un effetto benefico di pulizia dell’organismo.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

22 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago