Sei+ospedali+italiani+tra+i+primi+100+al+mondo%2C+la+nuova+classifica+di+Newsweek
informazioneoggi
/2022/03/06/sei-ospedali-italiani-tra-i-primi-100-classifica/amp/
Lifestyle

Sei ospedali italiani tra i primi 100 al mondo, la nuova classifica di Newsweek

Published by

Nella nuova lista  di Newsweek, ben sei ospedali sono entrati nella classifica dei cento migliori al mondo. 

Ci sono ben sei ospedali italiani che rientrano nella classifica stilata come ogni anno da Newsweek e Statistica.

Una speciale lista, fatta in collaborazione tra l’istituto americano e quello italiano per individuare le eccellenze mondiali del settore. E naturalmente, fa piacere siano presenti gli ospedali italiani ai vertici. Certo in cima alla classifica, restano comunque tre istituti statunitensi. Si tratta del Cleveland Clinic, il Massachusetts General Hospital di Boston e la  Mayo Clinic di Rochester.

Per scorgere invece il primo ospedale europeo bisogna arrivare al numero 5 della lista. 

Ospedali migliori al mondo, il Charitè di Berlino prima struttura europea in classifica

Parliamo del Charitè di Berlino. Le strutture sanitaria italiane arrivano invece oltre la trentesima posizione. Si parte dal gemelli di Roma, al numero 37 della classifica. Subito dopo c’è il NIguarda al cinquantesimo posto e il sant’Orsola al 60esimo. In tutto, ci sono dieci istituti italiani nei primi 250 posti di questa classifica.

Newsweek ha commentato questo report aggiornato spiegando di come si sia riusciti a migliorare anche quest’anno. In primo luogo perché nella lista sono stati inserite tre nazioni che mai avevano preso parte. Si tratta dell’Arabia Saudita, degli Emirati Arabi e della Colombia. La valutazione si è basata su diversi criteri e ha coinvolto più di 80 mila medici in oltre 27 paesi. 

Ospedali migliori al mondo, i criteri utilizzati per redigere la classifica

A questi è stato infatti chiesto come ogni anno di compilare un questionario. La richiesta era quella di indicare quali erano i migliori ospedali nelle loro nazioni. Non si poteva però naturalmente citare la struttura sanitaria presso cui si lavorava. Una norma fondamentale per evitare favoritismi. I due istituti avevano poi a disposizione anche dei dati da vari ospedali di tutto il mondo sull’esperienza dei pazienti nelle strutture.

Delle vere e proprie recensioni che diventano fondamentali per capire la qualità del servizio offerto. Viene poi tenuto in considerazione un indicatore di prestazioni mediche denominato KPI. Questo si occupa di raccogliere dati sulla qualità dei trattamenti medici offerti. Ne viene fuori in questo modo una graduatoria preliminare. Questa viene in seguito inviata a una rete di esperti del settore per un ulteriore controllo. 

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

24 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

4 giorni ago