Mutui+sulla+casa%2C+cosa+si+rischia+in+Italia+con+la+guerra+in+Ucraina
informazioneoggi
/2022/03/06/mutui-sulla-casa-cosa-si-rischia-in-italia/amp/
Economia

Mutui sulla casa, cosa si rischia in Italia con la guerra in Ucraina

Published by

Mutui sulla casa, se la guerra in Ucraina dovesse continuare, i prestiti sulla casa in europa dovrebbero essere ridiscussi. Vediamo nel dettaglio. 

A differenza di quanto possono pensare in molti, la guerra in Ucraina non sta soltanto aumentando l’inflazione nel vecchio continente.

Il conflitto sta infatti provocando pesanti ripercussioni anche sui mutui. Basti solo pensare all’Irs, l’indice di riferimento che riguarda i finanziamenti a tasso fisso. Da quando è iniziato il conflitto in Ucraina, questi infatti ha superato quota 1 per cento. Un limite che non veniva oltrepassato da maggio del 2019. Evidente come ben presto di questa situazione ne risentiranno anche i prestiti per le case.

La prima conseguenza è già visibile. Rispetto a qualche mese fa, sono già adesso molto più difficili da chiedere e ottenere. C’è poi l’ultima rilevazione condotta dalla banca d’Italia sui mutui a tasso fisso. Il report ha attestato che il TAEG è sull’1,96 per cento, con promozioni che possono arrivare fino al 1,5 per cento. 

Mutui sulla casa, quanto sono cambiati i tassi di interesse rispetto allo scorso anno

Numeri altissimi se paragonati allo scorso anno. Nel 2021 infatti, le stesse offerte si trovavano disponibili a tassi che non superavano l’1 per cento. Un trend che è stato confermato anche da una recente ricerca di mercato promossa dal portale assicurativo online Facile.it.

In uno degli esempi mostrati dal portale di ricerca, emerge come vi sia un netto incremento delle rate sui mutui. Difficile pensare poi che la situazione possa migliorare con questi livelli di inflazione e con un conflitto ancora in corso. Per questo gli esperti internazionali di economia sono convinti che a un certo punto sarà necessario un intervento da parte della Bce. 

Sarà necessario un intervento diretto da parte della Bce?

Lo scopo naturalmente è quello di provare a calmierare i tassi di interesse. Si tratterebbe forse dell’unica tipologia d’intervento sostenibile. Soltanto la Banca Centrale Europea ha in questo momento il potere di generare un impatto diretto sui tassi dei mutui variabili. Misure che andrebbero a colpire anche coloro che hanno un mutuo in essere, e sono danneggiati da tutta questa situazione.

Sul tema si è anche espresso di recente Guido Bertolino, responsabile di Mutuisupermarket. Secondo l’uomo, se lo scenario geopolitico non cambia all’insegna della stabilità, i tassi non scenderanno. E anche lui ha ribadito come a questo punto, soltanto un intervento diretto della Bce può aiutare a sistemare le cose.

Published by

Recent Posts

Frigorifero rumoroso? Risolvi il problema (senza spendere una fortuna)

Quando il silenzio notturno viene interrotto da strani suoni provenienti dalla cucina. È notte fonda,…

2 ore ago

Sapevi che potresti avere 336 euro al mese per tuo figlio? L’aiuto nascosto che pochi conoscono

Un sostegno economico mensile che molte famiglie non sanno di poter richiedere per i propri…

4 ore ago

Hai versato più contributi del dovuto? Scopri subito come ottenere il rimborso dall’INPS

In alcuni casi, l'INPS può rimborsare i versamenti previdenziali che sono stati versati in più…

7 ore ago

Acquisto cellulare con legge 104: posso comprarne più di uno?

La legge 104 consente di comprare strumenti tecnologici con sconti e agevolazioni fiscali. Quali sono…

8 ore ago

Pacchi fantasma: attenzione ai finti corrieri che lasciano solo biglietti

Un dettaglio apparentemente innocuo potrebbe trasformarsi in un rischio nascosto per la tua sicurezza: cosa…

10 ore ago

WhatsApp pronto al cambiamento con nuove sorprendenti funzionalità AI

WhatsApp sta per entrare in una spirale di cambiamento grazie all'entrata di nuove funzionalità ad…

11 ore ago