Assegno+Unico+figli+in+istruttoria%3A+panico+tra+i+richiedenti
informazioneoggi
/2022/03/06/assegno-unico-istruttoria/amp/

Assegno Unico figli in istruttoria: panico tra i richiedenti

Published by

L’Assegno Unico e Universale è il nuovo sostegno economico introdotto dall’Inps. Dopo la presentazione delle domande, però, gli utenti segnalano le prime problematiche.

Con il D.Lgs. 230/2021 è stato introdotto un beneficio economico riservato ai nuclei familiari, conferito per ciascun figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (alla presenza di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.

Adobe Stock

L’importo è calcolato sulla base dell’ISEE. Per ogni figlio minorenne l’importo variabile previsto va da un massimo di 175 euro mensili (ISEE pari o inferiore a 15.000 euro) a un minimo di 50 euro mensili (ISEE pari o superiore a 40.000 euro). Per ogni figlio maggiorenne di età compresa fino a 21 anni, si avrà diritto ad un assegno di importo variabile da un massimo di 85 euro mensili (ISEE pari o inferiore a 15.000 euro) ad un minimo di 25 euro (ISEE pari o superiore a 40.000 euro). La legge prevede, inoltre, maggiorazioni per le famiglie numerose, con figli disabili e per le madri di età inferiore ai 21 anni.

“Domanda in istruttoria”: cosa significa e come risolvere

Dei lettori hanno posto i seguenti quesiti:

Salve, ho presentato domanda di assegno unico tramite il sito INPS, ma risulta ancora in istruttoria. Come faccio a sapere se c’è qualche problema e se la domanda è stata accolta oppure no?

Salve, volevo chiedere come si fa a capire se la domanda è stata accettata e di quanto sarà l’importo. Io ho presentato richiesta tramite il sito dell’INPS. Grazie.

Sono numerosi gli utenti che hanno riscontrato una fase di stallo relativa alla propria domanda. A fronte né di un’accettazione né di un rifiuto, i cittadini hanno iniziato a temere di non possedere tutti i requisiti necessari o di non avere correttamente compilato o presentato la richiesta.

Come visionare lo stato della domanda

Nulla di cui preoccuparsi. Se, infatti, la domanda risulta ancora in istruttoria non vuol dire che non si avrà diritto all’Assegno. Trattandosi di una novità, in questi giorni, purtroppo, la macchina burocratica inizia a muoversi con fatica e questa problematica riguarda quasi tutti. Tutte le domande presentate, dunque, sono attualmente in istruttoria.

Tra qualche giorno sarà possibile prendere visione dello status della propria richiesta e verificare se essa sia:

  • accolta. Sarà, quindi, messa in pagamento;
  • respinta;
  • decaduta;
  • rinunciata;
  • in evidenza alla sede. In tal caso dovrà intervenire la sede INPS pe risolvere il problema
  • in evidenza al cittadino. In tal caso chi ha presentato domanda dovrà integrarla con la documentazione mancante indicata.

I cittadini possono, dunque, stare tranquilli.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

3 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

14 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago