Bonus+per+le+donne+lavoratrici+confermati+anche+per+il+2022%3A+i+dettagli
informazioneoggi
/2022/03/02/bonus-donne-lavoratrici-confermati-2022/amp/
Economia

Bonus per le donne lavoratrici confermati anche per il 2022: i dettagli

Published by

I bonus destinati alle donne lavoratrici con figli a carico sono stati rinnovati dal governo anche per il 2022. Vediamo nel dettaglio quali sono. 

Molti bonus che negli anni lo stato italiano ha deciso di destinare alle lavoratrici donne, sono stati confermati anche per il 2022.

Le agevolazioni disponibili anche per quest’anno sono le seguenti: assegno dal comune per la maternità, pensione anticipate per le donne lavoratrici che non hanno figli a carico, agevolazioni per la pensione anticipata per le lavoratrici con figli a carico, maternità obbligatoria e facoltativa e bonus figli disabili 2022. 

Come funziona il bonus per figli disabili

Il bonus per figli disabili destinato alle donne lavoratrici è forse uno dei meno conosciuti. In primo luogo si tratta di un contributo destinato alla madri disoccupate e monoreddito. Queste devono dimostrare che il figlio a carico abbia una disabilità riconosciuta dallo stato superiore al 60 per cento. L’agevolazione consente di avere a disposizione una cifra di 150 euro.

La somma raddoppia se i figli sono due. Può comunque raggiungere un massimo di 500 euro come limite nel caso i figli disabili fossero più di due nel nucleo familiare. 

Un bonus per donne lavoratrici con figli erogato direttamente dal comune

Le donne lavoratrici con figli hanno poi l’opportunità di richiedere un contributo economico al proprio comune di residenza. Si tratta di una misura pensata per le madri che non hanno ancora maturato abbastanza contributi previdenziali. È l’Inps che si occupa di erogare questo bonus. Per quanto riguarda i requisiti, l’agevolazione spetta soltanto alle donne single.

E questo significa che il nucleo familiare per presentare domanda può essere composto solo da madre e figlio. Inoltre, al momento della presentazione della richiesta, il reddito Isee non può essere superiore a quello dichiarato al momento della nascita del bambino. In ultimo, per accedere all’assegno è necessario presentare domande entro sei mesi dalla nascita del figlio. 

Come funziona la maternità obbligatoria e quella facoltativa

Come funziona invece la maternità obbligatoria? È bene precisare in primo luogo che a questa misura hanno diritto tutte le donne lavoratrici con figli. Prevede un periodo di assenza dal lavoro retribuita per prendersi cura del figlio a carico. Il periodo massimo di astensione dal lavoro previsto è di cinque mesi.  La donna lavoratrice con figlio a carico che presenta richiesta e soddisfa i requisiti, ha diritto all’80 per cento della retribuzione che andrà a carico dell’Inps.

Vi è inoltre anche il diritto di poter chiedere un part time alla propria azienda, subito dopo la fine del congedo di maternità. Per quanto invece riguardo l’importo che dovrà anticipare il datore di lavoro, questo verrà a posto successivamente a conguaglio dall’Inps. È inoltre possibile allungare il periodo di assenza giustificato dalla maternità obbligatoria.

Si può infatti successivamente presentare richiesta per la maternità facoltativa. la domanda per questa ulteriore agevolazione deve però essere presentata almeno quindici giorni prima. In questo caso però, la donna lavoratrice non avrà diritto a percepire le stesse somme previste dalla maternità obbligatoria. Questo nuovo periodo di assenza dal lavoro può essere esteso per un massimo di dieci mesi. 

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

5 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago