Calcolo+dei+permessi+legge+104+a+giorni+e+ore%2C+il+risultato+%C3%A8+stupefacente
informazioneoggi
/2022/02/28/permessi-legge-104-calcolo/amp/
Economia

Calcolo dei permessi legge 104 a giorni e ore, il risultato è stupefacente

Published by

I permessi legge 104 permettono di assentarsi dal lavoro senza perdere la retribuzione e la copertura contributiva.

Si tratta di tre giorni di permesso al mese per coloro che si trovano in situazione di disabilità grave o assistono un familiare con legge 104. I permessi sono frazionabili anche ad ore in base al contratto di lavoro.

Adobe Stock

Analizziamo un quesito di un Lettore con una breve panoramica su come calcolare i permessi legge 104 in base ai vari contratti a tempo pieno e part time (orizzontale, verticale e misto).

Ecco il quesito del Lettore: “Buongiorno, ho la legge 104 comma 3. Lavoro per 6 ore al giorno anziché 8 ore. Dall’inizio della pandemia lavoriamo tutti da casa in smart working. Il datore di lavoro ci ha comunicato che probabilmente dal mese di aprile si comincia a rientrare potendo fare 9 giorni al mese di smart working ed usufruire anche di mezze giornate. La domanda che pongo è la seguente: “la mia giornata lavorativa è di sei ore. Le regole per chi fa 8 ore sono: nove giorni complessivamente sono 72 ore. Se divido 72 ore per le mie sei ore, mi esce circa 12 giorni al mese. È corretto? Grazie“.

Come si calcolano i permessi legge 104: la circolare INPS

La circolare INPS n. 45 del 19 marzo 2021 mette in risalto il giudizio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul lavoro part time e specifica come calcolare i permessi legge 104. Si legge nella novella che: “Il lavoratore a tempo parziale ha i medesimi diritti di un lavoratore a tempo pieno comparabile ed il suo trattamento economico e normativo è riproporzionato in ragione della ridotta entità della prestazione lavorativa.”

I permessi legge 104 ai sensi dell’articolo 33, comma 3 e 6, in caso di contratto di lavoro part-time orizzontale i giorni di permesso non dovranno essere riproporzionati in ore, ma rimangono fruibili in giorni. Quindi, il lavoratore titolare dei permessi legge 104, ha diritto nel contratto di lavoro part-time orizzontale, tre giorni di permesso al mese retribuiti e coperti da contribuzione figurativa.

In riferimento ai rapporti di lavoro part time verticale e misto fino al 50%, restano valide le disposizioni contenute nel messaggio INPS n. 3114/2018. Nello specifico si conferma la seguente formaula di calcolo da applicare, per il riproporzionamento dei tre giorni mensili nel contratto part time di tipo vertiale e misto. La formula è la seguente:

  • (orario medio settimanale teorico eseguibile dal lavoratore con contratto part-time / orario medio settimanale teorico eseguibile dal lavoratore con contratto a tempo pieno * 3 giorni di permesso)

Questa formula è applicata nel caso di contratti part time verticali o misti, con lo svolgimento dell’attività lavorativa limitata ad alcuni giorni del mese.

Sempre in materia di permessi legge 104, un precedente quesito, svolto dai nostri Esperti, riguarda la possibilità o meno di fare domanda all’INPS dei “Permessi legge 104 e lavoro autonomo

Permessi legge 104 e frazionabilità in ore

L’Istituto per i contratti di lavoro part time (orizzontale, verticale e misto), per la frazionabilità in ore, conferma la formula indicata nel messaggio 16866/2007. In effetti, indica due formule:

1) fino al 50%: (orario medio settimanale teoricamente eseguibile dal lavoratore part-time/numero medio dei giorni (o turni) lavorativi settimanali previsti per il tempo pieno) * 3 giorni di permesso teorici.

2) a partire dal 51% dell’attività prestata: (orario normale di lavoro medio settimanale/numero medio dei giorni lavorativi settimanali) * 3 ore fruibili mensili.

Alcuni esempi

L’INPS precisa che il limite di 18 ore frazionabile, è riferito ai contratti di 36 ore settimanali suddiviso in sei giorni lavorativi. Ipotizziamo tre esempi che possono aiutare a capire come si calcolano i permessi legge 104 frazionati in ore, nei contratti part time:

1) contratto di 36 ore settimanali con 5 giorni lavorativi a settimana, spettano 21,6 ore di permesso;

2) contratto di 36 ore settimanali con 6 giorni lavorativi a settimana, spettano 18 ore di permesso;

3) contratto di 38 ore settimanali con 5 giorni lavorativi a settimana, spettano 22,8 ore di permesso.

<<Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com>>>

Published by

Recent Posts

Legge 104: come risparmiare migliaia di euro sull’acquisto di un camper

Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…

20 minuti ago

Assegno Unico, migliaia di famiglie lo perderanno: c’è una procedura da seguire subito

L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…

1 ora ago

WhatsApp rivoluziona le chiamate: provate subito la nuova divertente e pratica funzione

WhatsApp non va mai in vacanza, anche in estate si evolve per garantire agli utenti…

3 ore ago

Viaggiare nel 2026? La carta d’identità cartacea non basta più

La carta d'identità cartacea sarà solo un lontano ricordo: ecco cosa cambia dal 2026. La carta…

11 ore ago

WhatsApp introduce il ‘superpotere del mittente’: ecco come funziona

Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…

13 ore ago

Lidl fa felici grandi e piccini: prodotti imperdibili a partire da 0,50 euro

Nuovo volantino Lidl, con offerte super vantaggiose su prodotti indispensabili per il rientro dalle vacanze.…

17 ore ago