Conto+cointestato%2C+al+Fisco+proprio+non+piace%3A+le+mosse+da+evitare
informazioneoggi
/2022/02/24/fisco-conto-cointestato/amp/
Economia

Conto cointestato, al Fisco proprio non piace: le mosse da evitare

Published by

I titolari di un conto cointestato possono finire nel mirino del Fisco. Scopriamo le mosse da evitare per schivare i controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Il Fisco è pronto a rilevare ogni minima irregolarità dei contribuenti. Spesso il conto cointestato è oggetto di verifiche soprattutto nel caso di inosservanza di alcune regole.

Adobe Stock

I coniugi possono scegliere di aprire un conto corrente cointestato optando per un conto a firma disgiunta oppure a firma congiunta o mista. Indipendentemente dalla tipologia selezionata, entrambi dovranno rispettare regole e direttive previste dalla Legge. Qualora il Fisco rilevasse, infatti, delle irregolarità potrebbe far scattare ulteriori verifiche e arrivare a sanzionare i coniugi. Sono stati riscontrati errori molto comuni che vengono commessi non per negligenza ma per disattenzione. Eppure le conseguenze potrebbero essere molto gravi. Per questo motivo è necessario sapere come muoversi correttamente e quali sono le mosse da evitare.

Stretta del Fisco sulle spese personali: la privacy non esiste, le sanzioni invece sì

Fisco e conto corrente cointestato, cosa sapere

Commettere errori significa venire sanzionati dal Fisco. Per evitare che ciò accada è indispensabile sapere come agire e quali operazioni è possibile compiere nel momento in cui si ha un conto corrente cointestato con un’altra persona – che potrebbe essere il coniuge, un genitore oppure un fratello.

Conto corrente, quanti soldi tenere in giacenza: c’è un limite che proprio non puoi superare

Una piccola disattenzione potrebbe allertare l’Agenzia delle Entrate e far scattare una serie di serrati controlli volti a rilevare la presenza o meno di un’irregolarità. L’errore più comune è pensare che data la cointestazione del conto corrente i soldi appartengano metà ad un titolare e metà all’altro titolare. Secondo una sentenza della Cassazione tale pensiero è completamente errato.

Cosa afferma la Cassazione

La Cassazione nella sentenza 25684 del 22 settembre 2021 ha stabilito che i soldi sul conto corrente cointestato sono di chi li versa. Il caso portato all’attenzione della Suprema Corte riguardava due coniugi e le verifiche effettuate dal Fisco. Il marito ha prelevato i soldi senza il consenso della moglie, soldi che lei aveva versato sul conto. Il coniuge non era autorizzato ad effettuare alcun prelievo dato il denaro, essendo stato depositato dalla donna, non era di sua proprietà. Di conseguenza, secondo l’Agenzia delle Entrate la coppia avrebbe dovuto pagare ulteriori tasse sulla somma prelevata dall’uomo. La Cassazione ha confermato quanto preteso dal Fisco sulla base della considerazione che l’importo prelevato si è andato ad aggiungere al reddito imponibile del marito.

Published by

Recent Posts

Non crederai mai quale elettrodomestico sta mettendo a rischio la tua casa

Un gesto quotidiano che compiamo tutti potrebbe nascondere un rischio che non immagini. Ogni mattina,…

3 ore ago

Lutto a Mediaset, l’addio inaspettato dopo anni di silenzio

Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…

6 ore ago

Sconto superiore al 25% su tutte le bollette: basta presentare questo documento per risparmiare per un intero anno

Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…

10 ore ago

Congelatore troppo caldo o troppo freddo? Ecco 6 indizi da non ignorare

Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…

12 ore ago

Non scrivere MAI questo a ChatGPT (potresti pentirtene)

ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…

15 ore ago

Attenzione alla bolletta! Collegare questo dispositivo a una ciabatta può farla raddoppiare

Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…

17 ore ago