Legge+104+e+divieto+di+trasferimento%3A+il+caregiver+%C3%A8+sempre+tutelato%3F+I+chiarimenti+della+Cassazione
informazioneoggi
/2022/09/23/divieto-trasferimento-caregiver-legge-104-92/amp/

Esperto Risponde

Legge 104 e divieto di trasferimento: il caregiver è sempre tutelato? I chiarimenti della Cassazione

La legge 104/92 prevede il divieto di trasferimento per i lavoratori che assistono un familiare con disabilità grave. L’articolo 33…

3 anni ago

Congedo straordinario retribuito di 2 anni con legge 104: il requisito fondamentale per richiederlo

Il congedo straordinario retribuito di due anni permette a un lavoratore dipendente di assistere un familiare con disabilità. Questo periodo…

3 anni ago

Pensione di reversibilità per coniuge divorziato: come ottenerla

La pensione di reversibilità spetta non solo al coniuge superstite, ma anche al coniuge separato o divorziato. L'importo dell'assegno è…

3 anni ago

Detrazione Superbonus: è possibile dividerla tra coniugi in regime di separazione dei beni?

Due coniugi in regime di separazione dei beni possono dividere tra di loro la detrazione spettante dai lavori effettuati col…

3 anni ago

Superbonus 110%: se vi è rinuncia tra i condomini, chi paga l’architetto?

Come vengono ripartiti gli onorari professionali dell'architetto in caso di rinuncia al Superbonus 110% da parte di alcuni condomini? Un…

3 anni ago

Esenzione ticket sanitario per reddito: a chi spetta? Ecco come funziona

Alcune categorie di cittadini hanno diritto all’esenzione parziale oppure totale dal pagamento del ticket sanitario. Questa possibilità è riconosciuta in…

3 anni ago

Agevolazioni fiscali con legge 104 per l’eliminazione delle barriere architettoniche: tutte le opzioni

Le persone con disabilità possono fruire di agevolazioni fiscali per l'eliminazione delle barriere architettoniche. In particolare, la normativa tributaria prevede…

3 anni ago

Aumento pensione d’invalidità: come richiedere gli arretrati se non percepiti

L’importo della pensione d’invalidità è stato aumentato in seguito alla sentenza n.152/2020 della Corte Costituzionale. Questo beneficio, riconosciuto dalla legge…

3 anni ago

Legge 104 e acquisto sussidi tecnici e informatici: ecco i documenti da esibire per ottenere l’Iva agevolata

La legge 104 consente alle persone disabili di ottenere agevolazioni fiscali per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici. Sono infatti…

3 anni ago

Assegno sociale per chi non ha contributi: a quanto ammonata e come richiederlo

Chi ha lavorato in nero, o non ha mai lavorato, può richiedere l’assegno sociale che, dal 1996, ha sostituito la…

3 anni ago

Canone TV: gli invalidi sono esentati dal pagarlo? La risposta è sorprendente

Chi ha una invalidità e gode delle agevolazioni previste della Legge n. 104/1992 ha diritto sempre all'esenzione dal pagamento del…

3 anni ago

Superbonus 110% villette unifamiliari e lavori non ultimati: attenzione ai controlli

Il superbonus 110% spetta fino al 31 dicembre 2022 per le villette unifamiliari, a patto che entro il prossimo 30…

3 anni ago

Quando non spettano le agevolazioni fiscali derivanti dalla Legge 104? La risposta è sorprendente

Ci sono casi in cui pur essendo stata riconosciuta l'invalidità non spettano le agevolazioni fiscali previste dalla Legge n. 104/1992?…

3 anni ago

Assegno divorzile: si può richiedere anche dopo la sentenza di divorzio? Le condizioni

Viene definito ‘assegno divorzile’ l’obbligo, di uno dei due coniugi, di versare regolarmente all’altro un contributo economico, una volta pronunciata…

3 anni ago

Bonus rottamazione TV e legge 104: come ottenere sconto e IVA agevolata

Il bonus rottamazione TV è l’incentivo per favorire l’acquisto di nuovi televisori compatibili con il nuovo standard di trasmissione del…

3 anni ago