Addio alle telefonate moleste e indesiderate: ecco il filtro che limita il telemarketing

Stanco delle telefonate aggressive da numeri sconosciuti esteri? Finalmente c’è una tutela per tutti gli utenti.

Dal 19 novembre 2025 è stato attivato il blocco delle chiamate provenienti da fasulli numeri mobili esteri. Per arginare il fenomeno del cd. spoofing (che consiste proprio nella ricezione di chiamate da finti numeri), si è pensato di inserire dei filtri di rete.

chiamate moleste
Addio alle telefonate moleste e indesiderate: ecco il filtro che limita il telemarketing (informazioneoggi.it)

Di solito, le chiamate moleste arrivano tramite internet, servendosi di un software che compone i numeri in automatico, creando tantissime combinazioni giornaliere. Per questo motivo, le telefonate possono coinvolgere anche chi non ha mai divulgato il proprio numero o non ha mai firmato alcun contratto contenente le proprie informazioni personali. Ma in cosa consiste il nuovo sistema automatico di verifica di cui potranno avvalersi gli operatori telefonici?

Filtro anti spoofing e misure a tutela degli utenti: le novità del Codice di condotta

L’Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM) ha introdotto un “sistema filtro” delle chiamate, in grado sia di accertare in tempo reale la validità del numero sia di capire se l’utente si avvale del roaming internazionale.

filtro anti spoofing
Filtro anti spoofing e misure a tutela degli utenti: le novità del Codice di condotta (informazioneoggi.it)

Grazie a questi nuovi controlli, sarà più facile scovare e prevenire i fenomeni di telemarketing e teleselling aggressivi e illegali. Non solo, questo sistema dovrebbe essere in grado anche di ridurre gli episodi di frode perpetrati tramite telefonate con cui si finge di essere un soggetto pubblico o privato (ad esempio, le Forze dell’Ordine o la banca).

In realtà, le novità si innestano in un pacchetto di divieti più completo, inserito in un Codice di condotta, che riguardano tutti coloro che sono coinvolti nel trattamento dei dati personali e che usano le linee telefoniche per promuovere beni o servizi a soggetti che risiedono in Italia. In particolare, dovranno essere rispettate le seguenti fasce orarie per le chiamate: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e il sabato e i prefestivi dalle 10 alle 19. È assolutamente vietato chiamare di domenica e nei giorni festivi.

È, inoltre, sancito il divieto di chiamate anonime (dunque, i numeri dovranno essere visibili e richiamabili) e dovrà essere ottenuto il consenso esplicito del destinatario. Le società che adottano il Codice di condotta, hanno l’obbligo di predisporre misure per assicurare che i dati personali da chi svolge telemarketing vengano trattati con correttezza e in modo legittimo. A tal fine, andranno sempre raccolti consensi per le singole finalità (come marketing o profilazione), nel rispetto della normativa privacy.

I contratti stipulati tra le aziende committenti e i call center, inoltre, dovranno contenete apposite clausole che stabiliscono sanzioni per chi non rispetta tali norme, come il mancato pagamento delle provvigioni in caso di promozioni non autorizzate.

Gestione cookie