Se+hai+una+seconda+casa+presta+attenzione%2C+la+tua+pensione+potrebbe+essere+in+pericolo%21
informazioneoggi
/2025/10/30/se-hai-una-seconda-casa-presta-attenzione-la-tua-pensione-potrebbe-essere-in-pericolo/amp/
Pensioni

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

Published by

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse ma anche sulla pensione.

Avere una casa di proprietà potrebbe non essere più vantaggioso come si è sempre pensato, soprattutto quando si tratta di seconde case, cioè quelle che si aggiungono all’abitazione principale. In alcune circostanze, infatti, gli immobili potrebbero avere effetti deleteri sia sul diritto sia sull’ammontare della pensione.

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo! (informazioneoggi.it)

Se, quindi, avete intenzione di comprare una nuova casa, magari da destinare a un’attività, per avere un’entrata aggiuntiva, dovreste pensarci per bene. La Legge di Bilancio, infatti, potrebbe inserire una tassazione del 26% per chi decide di locare i propri immobili tramite portali e piattaforme online, ad esempio Booking o Airbnb. Ma in quali casi possedere una casa di proprietà può incidere sulla pensione? Analizziamo la questione attentamente.

Seconda casa e pensione: i 2 casi in cui si rischia la riduzione dell’assegno

Il reddito derivante dalle seconde case ha rilevanza per i pensionati in due casi. Il primo riguarda i percettori della pensione di reversibilità. Si tratta della prestazione riconosciuta ai superstiti di un lavoratore o un pensionato deceduto. La Legge n. 335/1995 stabilisce delle riduzioni dell’assegno spettante se il destinatario percepisce altri redditi, tra cui quelli legati alla locazione di immobili.
Se la somma supera un certo limite, la pensione di reversibilità viene ridotta d’ufficio, secondo i seguenti parametri:

Seconda casa e pensione: i 2 casi in cui si rischia la riduzione dell’assegno (informazioneoggi.it)
  • del 25%, se supera di 3 volte il trattamento minino INPS annuo;
  • del 40%, se supera di 4 volte il trattamento minimo INPS;
  • del 50%, se supera di 5 volte il trattamento minimo INPS.

Chi sa che beneficerà della pensione di reversibilità, dovrebbe chiedere all’INPS o a un Patronato il calcolo preventivo della prestazione, per capire l’entità della perdita e la convenienza dei redditi legati all’immobile.

Il secondo caso è quello che coinvolge gli assegni assistenziali o integrativi, ad esempio l’Assegno Sociale e la pensione minima. Prima di erogare tali prestazioni, l’INPS controlla i redditi del beneficiario, tra cui quelli legati alle proprietà immobiliari diverse dall’abitazione principale. In quest’ipotesi, oltre che sulla misura, il possesso di una seconda casa può influire addirittura sul diritto alle prestazioni.

Per accedere all’Assegno Sociale in misura piena, infatti, è necessario non avere redditi; se, invece, si supera il limite reddituale di 7.002,97 euro annui per i non coniugati e di 14.005,94 euro per i coniugati, l’importo cala e la prestazione può anche non essere riconosciuta. Anche in tal caso, dunque, è consigliabile valutare il proprio patrimonio immobiliare ed, eventualmente, ricorrere ad alcuni istituto, come l’usufrutto, per destinare la casa a un familiare.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

12 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunitĂ  per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunitĂ  di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

IndennitĂ  di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarĂ  piĂą facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennitĂ  di accompagnamento.…

2 giorni ago

SanitĂ : tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

4 giorni ago