Addio+alla+reversibilit%C3%A0+per+tantissimi+contribuenti%3A+in+questi+casi+l%26%238217%3BINPS+ritira+la+prestazione
informazioneoggi
/2025/10/30/addio-alla-reversibilita-per-tantissimi-contribuenti-in-questi-casi-linps-ritira-la-prestazione/amp/
Pensioni

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

Published by

L’INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in pericolo? Ecco come salvare la prestazione.

La pensione di reversibilità è la prestazione che viene versata ai familiari superstiti di un lavoratore o pensionato deceduto. Di recente, la Corte di Cassazione ha chiarito quali sono le ipotesi in cui l’assegno può essere ridotto o revocato dall’INPS.

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione (informazioneoggi.it)

Per capire le ragioni alla base della decisione, bisogna sottolineare un aspetto fondamentale: la prestazione ha essenza assistenziale e condizionata, dunque necessita del rispetto di specifici requisiti. Vediamo in quali casi è ammessa la riduzione o la sospensione della pensione ai superstiti.

Tagli, sospensione e revoca della pensione di reversibilità: ecco cosa ha stabilito la Corte di Cassazione

Se il percettore della pensione di reversibilità perde i presupposti alla base dell’erogazione della stessa, l’INPS è legittimato a disporne la revoca. Tale principio è stato stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione.

Tagli, sospensione e revoca della pensione di reversibilità: ecco cosa ha stabilito la Corte di Cassazione (informazioneoggi.it)

Il caso analizzato dai giudici riguardava un soggetto, coniuge superstite, che aveva perso le condizioni di carico economico e convivenza con il pensionato deceduto. La prestazione, al contrario, può essere riconosciuta solo se vi è una reale dipendenza economica del titolare con il defunto, oltre alla parentela o allo stato civile. La Corte ha sottolineato come, l’Istituto di Previdenza possa effettuare gli opportuni controlli anche a distanza di anni dalla prima erogazione, perché i requisiti prescritti dalla normativa devono sussistere sempre.

Ma quali sono i casi in cui, secondo la Cassazione, si perde il diritto alla reversibilità? Il primo è il nuovo matrimonio del coniuge superstite, perché l’unione determina un diverso assetto economico. Il secondo caso è la percezione di redditi personali troppo elevati, che può causare la decurtazione fino al 50% dell’importo riconosciuto. Occhio anche ai figli superstiti, perché, se smettono di essere a carico, può scattare la sospensione o la revoca della pensione che hanno fino a quel momento percepito. Per i giudici, poi, si può perdere la pensione in caso di dichiarazioni non veritiere, omissioni o condanne gravi da parte del beneficiario.

Per evitare che ci siano abusi nella fruizione della prestazione, l’INPS dovrà effettuare controlli periodici sui redditi, sullo stato civile e sulle caratteristiche familiari dei percettori. Questi ultimi, invece, dovranno verificare con regolarità il cedolino pensione (per individuare eventuali anomalie), comunicare tutte le variazioni che incidono sul diritto e sulla misura della pensione e conservare la documentazione relativa alla situazione familiare e reddituale.

In caso di problemi, è sempre consigliabile farsi assistere da un professionista. Tutte le eventuali variazioni non segnalate all’INPS potrebbero determinare, oltre alla sospensione o alla revoca della pensione di reversibilità, anche l’obbligo di restituzione delle somme indebitamente ricevute.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

12 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago