Indennit%C3%A0+di+accompagnamento+per+legge+104%3A+cambia+tutto%2C+sar%C3%A0+pi%C3%B9+facile+ottenerlo+anche+nei+casi+in+cui+prima+era+negata
informazioneoggi
/2025/10/28/indennita-di-accompagnamento-per-legge-104-cambia-tutto-sara-piu-facile-ottenerlo-anche-nei-casi-in-cui-prima-era-negata/amp/
Economia

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Published by

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l’indennità di accompagnamento.

L’indennità di accompagnamento è una misura fondamentale per tantissime persone affette da disabilità e non autosufficienti. Finora, però, un’interpretazione troppo restrittiva della normativa ha impedito il riconoscimento della prestazione a tantissimi soggetti.

Accompagnamento, cambia tutto: la Cassazione ampia le ipotesi di riconoscimento (informazioneoggi.it)

Ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 18/1980, infatti, per ottenere l’indennità di accompagnamento è necessaria l’impossibilità di deambulare senza il supporto di un accompagnatore. Di conseguenza, spesso le Commissioni Mediche e i giudici hanno rigettato le istanze dei richiedenti ritenendo che la sola necessità di supervisione, anche se continuativa, senza l’esigenza di essere fisicamente sorretti non fosse sufficiente. In pratica, il pericolo di una caduta (con relative conseguenze nefaste) non era una limitazione idonea per l’accompagnamento. Di recente, però, tale impostazione ha conosciuto un’importante revisione, grazie al lavoro della Corte di Cassazione.

Indennità di accompagnamento: l’importanza del principio della “supervisione continua”

Con la sentenza n. 28212 del 24 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha introdotto un principio fondamentale in tema di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, che finalmente tutela tutti i soggetti che necessitano di una “supervisione continua“. Quest’ultima, infatti, equivale all’impossibilità di camminare da soli.

Indennità di accompagnamento: l’importanza del principio della “supervisione continua” (informazioneoggi.it)

Il caso esaminato riguarda gli eredi di un disabile a cui il Tribunale di Macerata, in sede di rinvio, aveva negato l’accompagnamento. Il defunto era affetto dalla seguente condizione: “deambulazione con appoggio e supervisione continua“. Per i giudici, si trattava di una patologia non grave e, dunque, non sufficiente per il riconoscimento della prestazione economica.

La Sezione Lavoro della Cassazione ha respinto tale interpretazione. Il certificato medico, infatti, specificava che il richiedente era costretto a camminare a piccoli passi, doveva fare i conti con un elevato rischio di cadute e necessitava di una supervisione nello svolgimento di tutte le attività quotidiane che prevedevano spostamenti. Per i giudici di legittimità, la “necessità di aiuto” e la “supervisione continua” esprimono lo stesso concetto e, quindi, chi non può essere lasciato solo perché a rischio cadute non può essere considerato autonomo. Di conseguenza, al richiedente spettava l’indennità di accompagnamento.

Ma la sentenza pone l’accento anche su un altro aspetto importante: l’autonomia funzionale residuale a volte viene presa in considerazione per capire se il disabile è in grado di compiere da solo alcune attività quotidiane. Per la Cassazione, questo accertamento non ha senso, perché il compimento degli atti quotidiani è un criterio alternativo alla capacità di camminare da soli e non si aggiunge a quest’ultimo. In conclusione, chi deve essere costantemente supervisionato ha diritto all’assegno.

Published by

Recent Posts

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

13 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

1 giorno ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

3 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

3 giorni ago