I truffatori escogitano sistemi sempre più sofisticati e subdoli per mettere le mani sui nostri risparmi. Il nuovo metodo è davvero micidiale: ci svuotano il conto mentre effettuiamo dei normalissimi pagamenti online.
L’Universo delle truffe è infinito e forse esistono vere e proprie scuole per addestrare i malviventi visto che, di mese in mese, escogitano sistemi sempre più sofisticati ed efficaci per svuotare i nostri conti correnti. Un tempo si pensava che finché il denaro è in banca allora fosse al sicuro: purtroppo non è più così.

Infatti non esiste solo il rischio che ci scippino il portafoglio mentre siamo per strada o che ci portino via le banconote che abbiamo appena prelevato allo sportello automatico o la pensione che abbiamo ritirato in Posta. I nuovi sistemi, ultra raffinati e subdoli, consentono di rubarci il denaro mentre stiamo effettuando dei pagamenti online.
Ormai tutti paghiamo online tramite l’App della nostra banca: comoda, veloce, non dobbiamo nemmeno uscire di casa e in un attimo possiamo pagare l’affitto o le bollette o la TARI o fare la spesa o ancora fare shopping. E truffatori, ben consapevoli che la maggior parte delle persone effettua pagamenti online quasi ogni giorno, hanno escogitato un sistema micidiale per mettere le mani sui nostri soldi.
La nuova truffa è tremenda: ci stanno cascando tutti
Tantissime persone – e non necessariamente persone anziane – hanno perso un bel po’ di soldi a causa di una nuovissima truffa che sta girando. Si tratta di un inganno ben studiato nei minimi dettagli e molto subdolo: cascarci è facilissimo purtroppo anche se si è avvezzi alla tecnologia.

Come spiegato nel paragrafo precedente, la maggior parte di noi ormai effettua pagamenti online per ogni cosa: affitto, bollette, spesa a domicilio, shopping, regali. Di conseguenza i truffatori hanno trovato un terreno molto fertile su cui costruire i loro tranelli. L’ultimo, però, è davvero sottile e, potremmo dire “geniale” se non fosse che questa genialità viene messa al servizio del crimine.
Tutto inizia con un messaggio, un SMS il quale informa l’utente di un pagamento online sospetto “E’ stato eseguito un pagamento di TOT euro… Se non sei stato tu contattaci subito al seguente numero…” e viene indicato un numero a cui rivolgersi. In pratica il messaggio sembrerebbe un SMS inviato al cliente per salvarlo da una truffa mentre, in realtà, è proprio questa la truffa.
Questo presunto pagamento non esiste, non è mai stato fatto. Se il malcapitato chiama il numero indicato nel messaggio che ha ricevuto, crederà di parlare con un operatore della sua banca ma , in realtà, starà parlando con un truffatore il quale, dopo essersi fatto dare il numero di conto corrente e altri dati sensibili – con la scusa di bloccare il pagamento sospetto – metterà le mani sui suoi soldi e gli porterà via tutto in pochi minuti.