Perché PostePay non funziona più? Cosa sta succedendo e sopratutto come risolvere.
Migliaia di utenti stanno riscontrando problemi ad accedere all’app delle PostePay, farsi prendere dal panico quando non i può accedere al proprio conto è più che normale.

L’idea di non poter controllare il proprio conto o effettuare pagamenti genera ansia, soprattutto in chi utilizza la carta quotidianamente. In realtà, dietro questa situazione si nasconde un importante cambiamento ufficiale, annunciato già nei mesi scorsi, ma passato forse inosservato a molti.
In questo caso specifico, infatti, non c’è di che preoccuparsi: le Poste avevano già anticipato nei mesi scorsi.
PostePay addio: come scaricare la nuova app di Poste Italiane
A partire dal 9 ottobre 2025, l’app PostePay è stata ufficialmente dismessa. Tutti i suoi servizi sono stati trasferiti all’interno della nuova app Poste Italiane, una piattaforma unificata che riunisce in un solo spazio digitale le funzioni di PostePay, BancoPosta e altri strumenti di gestione e pagamento.

Non si tratta dunque di un blocco o di un errore tecnico, ma del completamento di un lungo processo di integrazione iniziato nei mesi precedenti. Dopo la dismissione dell’app BancoPosta lo scorso giugno, ora anche PostePay confluisce nella super app gratuita che consente di gestire ogni servizio con le stesse credenziali già attive.
L’obiettivo è chiaro: semplificare l’esperienza degli utenti, riducendo il numero di applicazioni da scaricare e utilizzare. Con la nuova app Poste Italiane è possibile visualizzare il saldo e i movimenti della propria carta, effettuare bonifici, pagare bollettini e bolli, inviare o tracciare pacchi, organizzare raccomandate e telegrammi, tutto in un unico ambiente digitale.
Chi finora utilizzava l’app PostePay deve quindi semplicemente scaricare la nuova app Poste Italiane, disponibile gratuitamente su Google Play Store e App Store di Apple, e accedere con il proprio PosteID o con i sistemi biometrici già registrati, come l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.
L’integrazione non comporta alcun costo aggiuntivo, ma richiede solo un piccolo passo di adattamento: abbandonare l’applicazione storica per entrare in un ecosistema più ampio, pensato per rendere la gestione dei servizi Poste Italiane più fluida, veloce e sicura.
Molti utenti stanno scoprendo proprio in queste ore le nuove funzionalità e l’interfaccia rinnovata della super app, che promette di diventare il punto di riferimento unico per tutti i rapporti digitali con Poste. Un cambiamento che segna la fine di un’era ma anche l’inizio di un modo nuovo, e più integrato, di gestire il proprio denaro e i propri servizi online.