Novità ISEE famiglia: la prima casa cancellata e aumento dei bonus e agevolazioni

Potrebbero essere inserite delle novità per il calcolo dell’ISEE, per consentire alle famiglie di accedere a ulteriori bonus.

La prossima Legge di Bilancio potrebbe profondamente innovare il sistema delle agevolazioni economiche riconosciute alle famiglie. Nelle ultime settimane, si parla di un cd. Pacchetto famiglia, diretto a introdurre nuovi bonus e aiuti fiscali ed economici.

novità ISEE legge di bilancio
Novità ISEE famiglia: la prima casa cancellata e aumento dei bonus e agevolazioni (informazioneoggi.it)

Tra le innovazioni più significative, spicca l’introduzione dell’ISEE famiglia. Si tratterebbe del nuovo strumento da usare per stabilire il diritto all’accesso alle agevolazioni, in modo tale da garantire un trattamento più equo tra i richiedenti. Cosa cambierebbe in concreto?

ISEE famiglia: il piano per facilitare l’erogazione delle agevolazioni economiche

La novità principale legata all’ISEE famiglia contempla l’esclusione della prima casa dal calcolo del valore complessivo. Allo stesso modo, non verranno presi in considerazione i bonus e le prestazioni sociali agevolate, erogate da Stato, Regioni e Comuni (ad esempio, il Bonus asilo nido e il Bonus bollette).

ISEE famiglia
ISEE famiglia: il piano per facilitare l’erogazione delle agevolazioni economiche (informazioneoggi.it)

Tra le altre misure pensate per aiutare le famiglie, ci sono la detrazione IRPEF al 19% sull’acquisto dei libri scolastici e la creazione di un fondo strutturale per sostenere le spese per la frequentazione dei centri estivi. La prossima Legge di Bilancio potrebbe contenere anche una modifica al requisito economico per il Bonus sociale per l’energia e il gas, tramite un innalzamento del limite ISEE.

Per quanto riguarda, invece, il Bonus Mamme, ossia l’agevolazione diretta a chi ha un reddito da lavoro inferiore a 40 mila euro annui e consistente nello sconto sui contributi previdenziali, è stata apportata una fondamentale variazione. Poiché tale sconto determinava un incremento del reddito netto delle lavoratrici, le interessate subivano un aumento del valore dell’ISEE. Tale situazione determinava, di fatto, la perdita del diritto a tantissime misure legate al reddito, come l’Assegno Unico e Universale per figli a carico. Molti nuclei familiari hanno subito una riduzione dell’importo spettante e, dunque, l’attuale riforma ha stabilito che il Bonus Mamme non verrà conteggiato ai fini ISEE. In pratica, la percezione di un sussidio non determinerà la penalizzazione dell’altro.

Usufruire dei servizi di welfare, infatti, non deve costituire un impedimento alla fruizione degli altri vantaggi fiscali ed economici, nonostante finora tale problematica abbia penalizzato alcuni nuclei familiari. La modifica, dunque, è necessaria per garantire all’ISEE di esplicare la sua funzione fondamentale, ossia il riconoscimento equo dei vantaggi tra chi ne ha più bisogno.

Gestione cookie