Nel mese di ottobre molti contribuenti riceveranno gli accrediti di una serie di misure previdenziali e assistenziali da parte dell’INPS.
L’Istituto di Previdenza ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti delle pensioni del mese di ottobre 2025 e tutti gli interessati possono controllare gli importi spettanti tramite il cedolino presente nella propria area riservata del sito dell’INPS. Il cedolino pensione può anche essere ricevuto via e-mail.

Ma il prossimo mese sarà denso di accrediti per le famiglie e i disoccupati. Quali sono i principali appuntamenti in programma? Ecco le date da segnare assolutamente in agenda.
Pensioni e prestazioni assistenziali: i principali appuntamenti di ottobre 2025
Le pensioni del prossimo mese verranno pagate dal giorno mercoledì 1° ottobre (primo giorno bancabile del mese), per coloro che hanno scelto l’accredito diretto sul conto corrente bancario o postale. Per i pensionati che, invece, ritirano la prestazione in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane, è stato stilato il seguente calendario:

- mercoledì 1° ottobre: cognomi dalla A alla B;
- giovedì 2 ottobre: cognomi dalla C alla D;
- venerdì 3 ottobre: cognomi dalla E alla K;
- sabato 4 ottobre (solo mattina): cognomi dalla L alla O;
- lunedì 6 ottobre: cognomi dalla P alla R;
- martedì 7 ottobre: cognomi dalla S alla Z.
Ma l’INPS ha comunicato le date di pagamento anche dell’Assegno Unico e Universale per figli a carico, specificando che tra il 20 e il 21 ottobre i soldi arriveranno ai nuclei familiari che hanno già beneficiato della prestazione in passato e che non hanno subito variazioni dei requisiti richiesti. Per i nuovi richiedenti e coloro che hanno subito variazioni delle condizioni, invece, l’accredito è previsto per l’ultima settimana di ottobre.
Per l’Assegno di Inclusione, poi, le date da ricordare sono il 15 ottobre, per i primi accrediti oppure i rinnovi con gli arretrati, e il 27 ottobre, per il pagamento ordinario mensile. Stesse tempistiche anche per il Supporto per la Formazione e il Lavoro. I contribuenti che hanno perso il lavoro in maniera involontaria e che percepiscono le indennità di disoccupazione NASpI o DIS-COLL, inoltre, dovranno attendere la metà del mese. L’erogazione delle somme spettanti, tuttavia, non avviene per tutti nello stesso giorno, ma varia a seconda della lavorazione delle pratiche e dalla data di presentazione della domanda. In ogni caso, per conoscere il giusto momento di accredito, è possibile controllare il Fascicolo Previdenziale del Cittadino sul sito dell’INPS.
Cresce l’attesa, infine, per le nuove ricariche di due fondamentali sussidi: la Carta Acquisti e la Carta Dedicata a Te. La prima prevede l’accredito di 80 euro ogni due mesi ed è dedicata a over 75 e famiglie con minori, mentre la seconda ha un valore annuale di 500 euro spetta ai nuclei con ISEE fino a 15 mila euro.