Calendario degli scioperi mese di ottobre: tutte le date da segnare per evitare disagi

Il calendario degli scioperi di ottobre è fitto di appuntamenti. Occorre segnarli e ricordarli per evitare spiacevoli conseguenze.

Dimenticare uno sciopero significa ritrovarsi senza mezzo di trasporto per recarsi a lavoro oppure all’interno di una manifestazione in città. Bisogna segnare le date previste per gli scioperi nel mese di ottobre e prendere le dovute precauzioni per ridurre al minimo il disagio personale.

Donna con mano sulla fronte
Calendario degli scioperi mese di ottobre: tutte le date da segnare per evitare disagi (Informazioneoggi.it)

Lo sciopero è un diritto costituzionale riconosciuto dall’articolo 40 della Costituzione italiana. Un diritto individuale che si può esercitare collettivamente per tutelare gli interessi dei lavoratori rispettando le leggi che lo disciplinano. Non può essere impedito a meno che non siano coinvolti i servizi essenziali.

Negli ultimi anni in Italia abbiamo assistito ad un proliferare di scioperi che coinvolgono soprattutto i trasporti. Lo sciopero deve creare un disagio al fine di colpire i piani alti, le più alte cariche che per evitare problemi accetterebbero le richieste degli scioperanti. Quante volte è accaduto? Sorvoliamo perché ad avere disagi durante gli scioperi sono solamente i pendolari e i lavoratori che si recano a lavoro con bus, treni, metro. I manifestanti che vorrebbero far valere i propri diritti, invece, perdono i soldi delle giornate di lavoro.

Il calendario degli scioperi di ottobre

Tante agitazioni in programma nel mese di ottobre 2025. Trasporto pubblico locale, treni, aerei, si ripeteranno i soliti scioperi come negli ultimi mesi. Varie sigle sindacali hanno proclamato lo stop di alcune ore o di giornate intere con conseguenti disagi per pendolari e viaggiatori.

Treno in stazione
Il calendario degli scioperi di ottobre (Informazioneoggi.it)

Iniziamo da giovedì 2 ottobre, a Roma i sindacati Osr Filt-Cgil e Uilt-Uil hanno indetto uno sciopero nel settore degli appalti ferroviari annunciando uno stop da parte del personale del Consorzio Stabile. Sarà svolto mezzo turno per ogni turno. Sempre il 2 a Genova ci sarà uno sciopero di 4 ore dalle 11.00 alle 15.00 riguardante il personale Ati Fidente, Miorelli, B&B Appalto pulizia e manovra presso Amt nel settore del trasporto pubblico locale.

Il 2 e il 3 ottobre ci sarà uno sciopero nazionale ferroviario di 24 ore firmato S.I. Cobas che durerà dalle 21.00 del 2 ottobre alle 20.59 del 3 ottobre. In provincia di Latina il 3 ottobre sciopereranno per 4 ore dalle 11.00 alle 15.00 i personale Schiaffini Travel di Ponza mentre ad Enna ad incrociare le braccia sarà per 24 ore il personale Interibus, a Catania per 24 ore il personale Etna Trasporti e a Palermo per 24 ore il personale Autolinee Russo e Segesta Autolinee.

Restando nel settore pubblico locale il 6 ottobre scioperi a Latina e Genova, il 7 ottobre in Umbria, il 10 ottobre a Roma, il 15 ottobre a La Spezia e il 17 ottobre a Genova, Monza e Trezzo sull’Adda. Infine il 20 ottobre sciopero di 24 ore a Bari. Ritornando allo sciopero dei treni l’8 ottobre ci sarò un’agitazione nel settore degli appalti ferroviari per il personale della società Coopservice Scdp C/O Trenitalia operante nel Lazio.

Sarà saltata la prima metà del turno, durerà quindi 4 ore. Il 21 ottobre, poi, è previsto uno sciopero a livello nazionale di 24 ore per il personale di Rfi Impianti Manutenzione Infrastrutture indetto dall’Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione Infrastruttura Rfi e da Cobas Lavoro Privato Coordinamento Ferrovieri. Concludiamo con lo sciopero aereo. Il 13 ottobre stop di 4 ore (12.00-16.00) a Fiumicino e Ciampino, il 29 ottobre a Milano Linate, Pisa e Firenze ci saranno disagi per 24 ore.

Gestione cookie