Mia+madre+%C3%A8+stata+truffata+su+WhatsApp%3A+bastava+conoscere+questi+3+segnali
informazioneoggi
/2025/09/17/mia-madre-e-stata-truffata-su-whatsapp-bastava-conoscere-questi-3-segnali/amp/
Tecnologia

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali

Published by

Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia di famiglie italiane.

Ogni giorno milioni di persone ricevono messaggi sul proprio smartphone, notifiche che fanno ormai parte della routine quotidiana.

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali – informazioneoggi.it

SMS dalle banche, comunicazioni di servizio, avvisi di consegna: la nostra vita digitale è costellata di comunicazioni che richiedono la nostra attenzione. In un mondo sempre più connesso, abbiamo imparato a gestire questo flusso costante di informazioni con naturalezza, spesso senza nemmeno pensarci.

Eppure, dietro questa apparente normalità si nasconde una realtà inquietante. I dati più recenti rivelano che le truffe digitali sono aumentate del 45% nell’ultimo anno, con perdite economiche che superano i 100 milioni di euro solo in Italia.

Persone di ogni età e background sociale si trovano improvvisamente vittime di raggiri sofisticati, perdendo risparmi accumulati in anni di lavoro.

Come evitare di diventare complice inconsapevole del proprio truffatore

Quello che non tutti sanno è che i criminali informatici hanno perfezionato tecniche di manipolazione psicologica che sfruttano le nostre reazioni emotive più profonde.

Come evitare di diventare complice inconsapevole del proprio truffatore – informazioneoggi.it

Il primo elemento chiave è la creazione di un senso di urgenza artificiale. Frasi come “Il suo conto verrà bloccato entro 24 ore” o “Azione richiesta immediatamente” attivano nel nostro cervello una risposta di panico che bypassa il ragionamento logico.

Questo meccanismo, noto come “sequestro dell’amigdala”, fa sì che la parte emotiva del cervello prenda il sopravvento su quella razionale. In questi momenti, anche persone normalmente caute possono compiere azioni che in condizioni normali rifiuterebbero categoricamente. I messaggi fraudolenti sono progettati specificamente per sfruttare questa vulnerabilità umana.

Il secondo elemento cruciale è l’apparente legittimità dei messaggi. I criminali investono tempo e risorse per creare comunicazioni che sembrano autentiche. Utilizzano loghi ufficiali, formattazioni professionali e persino numeri di telefono che sembrano provenire da fonti affidabili. Questa tecnica, chiamata spoofing, rende estremamente difficile distinguere una comunicazione genuina da una fraudolenta.

Ma è il terzo elemento quello più insidioso: lo sfruttamento della fiducia sociale. Quando i criminali riescono ad accedere all’account WhatsApp o ai profili social di una vittima, utilizzano questi canali per contattare amici e familiari. Un messaggio che arriva dal profilo di un figlio o di un amico stretto che chiede aiuto economico urgente ha molte più probabilità di successo rispetto a qualsiasi altra forma di attacco.

La sofisticazione di questi attacchi continua a evolversi. I criminali ora utilizzano intelligenza artificiale per personalizzare i messaggi, studiando i profili social delle potenziali vittime per rendere le loro comunicazioni ancora più credibili. Possono menzionare dettagli personali, riferirsi a eventi recenti o utilizzare il gergo specifico che la vittima usa normalmente.

Published by

Recent Posts

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

2 ore ago

Se il tuo Wi-Fi fa questo, stacca tutto: la tua connessione è stata b

Questi segnali inviati dal Wi-Fi rivelano la compromissione della rete domestica. Ogni giorno ci colleghiamo…

4 ore ago

Sulla tredicesima si paga l’IRPEF, ma molti non lo sanno: ecco di quanto si riduce l’importo

A dicembre verrà pagata la tredicesima mensilità a dipendenti e pensionati. Ma anche tale somma…

5 ore ago

“Sai quanti soldi stai perdendo?”: l’esperto svela quanto costa tenere la ciabatta sempre accesa

Un’abitudine comune che sembra innocua potrebbe avere un impatto inaspettato sulla tua bolletta: ecco quanto…

7 ore ago

Non avevo capito nulla dei programmi della lavastoviglie per quello consumavo tantissimo e avevo le bollette alle stelle

Conoscere i programmi della lavastoviglie permetterà di ridurre i consumi e risparmiare in bolletta. Cambiano…

7 ore ago

Legge 104: spetta anche per questi diffusissimi fastidi ma sono in pochi a saperlo

Tra le patologie che consentono il riconoscimento della Legge 104 e dei suoi vantaggi ci…

8 ore ago