Dal mese di gennaio alcuni pensionati riceveranno un incremento sulle prestazioni previdenziali. A cosa è dovuta la modifica?
Le pensioni vengono costantemente adeguate all’andamento del tasso di inflazione registrato dall’ISTAT. Tale meccanismo, che prende il nome di perequazione, anche nel 2026 porterà a una variazione dell’ammontare delle prestazioni.
Secondo le stime, il prossimo anno i contribuenti potranno contare su un aumento più significativo rispetto a quello del 2025. Gli ultimi dati registrati nel mese di agosto, infatti, mostravano un’inflazione pari all’1,7%, che potrebbe arrivare al 2,5%. Da gennaio, dunque, l’adeguamento potrebbe essere davvero significativo per tantissimi pensionati. Ma in che modo avviene la rivalutazione? Al riguardo sono intervenute delle importanti modifiche, analizziamole e scopriamo di quanto aumenteranno gli assegni nel prossimo anno.
Dal gennaio 2026 le pensioni saliranno per effetto della perequazione. I benefici, questa volta, saranno decisamente più evidenti rispetto allo scorso anno, quando la rivalutazione ha portato un incremento solo di qualche euro, visto che l’inflazione relativa al 2024 è stata dello 0,8% (corretta successivamente all’1%).
Nel 2025, invece, la situazione sembrerebbe differente; ad agosto l’ISTAT ha registrato un tasso dell’1,7% e le previsioni rivelano che il valore potrebbe raggiungere il 2,5%. Questo significa che un pensionato che percepisce un assegno di 1.000 euro al mese, dal prossimo anno, potrebbe ottenerne uno di circa 1.025 euro, per un aumento medio annuo superiore a 300 euro. Non tutti, però, avranno diritto all’aumento in misura totale. La perequazione al 100% spetterà soltanto agli assegni previdenziali di ammontare fino a 4 volte il trattamento minimo INPS (ossia 2.466,68 euro). L’aumento, poi, scenderà al 90% per le pensioni tra 4 e 5 volte il trattamento minimo (tra 2.466,68 e 3.083,35 euro) e al 75% per quelle superiori a 5 volte il minimo INPS.
Questo meccanismo è stato sperimentato nel 2025 e ha sostituito quello precedente a fasce non progressive, che penalizzava eccessivamente gli assegni più elevati perché applicava le aliquote sull’intero ammontare dell’assegno, secondo scaglioni con percentuali decrescenti (dal 100% al 22%). Più volte è stata sollevata la questione di legittimità costituzionale, ma la Consulta deve ancora pronunciarsi su alcuni ricorsi. Il nuovo meccanismo, invece, è progressivo, con l’adeguamento che riguarda soltanto la quota di pensione compresa in ogni fascia. Per tale motivo, dal prossimo anno, migliaia di pensionati potrebbero realmente beneficiare dell’adeguamento al tasso di inflazione e ottenere un incremento significativo sulla prestazione spettante.
Risparmiare in bolletta è questione di strategia che si può pianificare ascoltando i suggerimenti dei…
Un elettricista svela il metodo poco conosciuto che sta cambiando il modo di gestire l'energia…
L'avviso viene lanciato da un medico britannico, i farmaci antinfiammatori possono aumentare il rischio di…
Esperti di sicurezza bancaria rivelano una tecnica semplice ma cruciale che può fare la differenza…
L'abitudine di controllare la data di scadenza di trucchi e cosmetici deve diventare una priorità…
I titolari di Legge 104 possono contare su numerosi benefici per sé e per i…