Nuovo messaggio INP numero 2491 del 25 agosto con chiarimenti importanti sulle pensioni e l’età pensionabile.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità in tema di pensioni, in particolare per gli iscritti alle casse CPDEL, CPS, CPI e CPUG. Con la circolare n. 53 del 5 marzo 2025 e i successivi chiarimenti condivisi con il Ministero del Lavoro.
L’INPS nel messaggio del 25 agosto, ha spiegato come cambiano i limiti di età e le aliquote di rendimento che servono a calcolare le quote retributive della pensione.
Dal 2025, il limite ordinamentale per la cessazione dal servizio è stato adeguato all’età prevista per la pensione di vecchiaia, che per il biennio 2025/2026 è di 67 anni. Le Pubbliche Amministrazioni, hanno anche la possibilità di trattenere in servizio il personale fino ai 70 anni, se necessario e con il consenso del lavoratore.
Questa modifica influisce sul calcolo delle pensioni, in effetti, le nuove aliquote di rendimento introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 non si applicano nei casi di pensionamento per raggiunti limiti di età. Di conseguenza, chi lascia il lavoro per pensione di vecchiaia obbligatoria continuerà a vedersi riconosciute le aliquote più favorevoli, comprese quelle previste in caso di cumulo con il Fondo pensioni lavoratori dipendenti.
La stessa regola vale se il dipendente decide di dimettersi dopo il raggiungimento del limite ordinamentale ma prima della fine di un eventuale trattenimento in servizio, oppure nei casi di pensione maturata al termine dell’APE sociale. Diversa invece la situazione per le pensioni anticipate, dove valgono le aliquote introdotte dalla Legge di Bilancio 2024.
Infine, restano confermate le tutele per chi aveva già maturato i requisiti per il pensionamento entro il 31 dicembre 2023, come i lavoratori precoci, che continuano a beneficiare delle vecchie regole. (Messaggio numero 2491 del 25-08-2025)
Leggi anche:
Nuovo messaggio INPS: al via alle domande del bonus fino a 1.500 euro
Messaggio INPS: SMS o mail di conferma, 60 giorni per rispondere e non perdere l’assegno mensile
Messaggio INPS: SMS o mail di conferma, 60 giorni per rispondere e non perdere l’assegno mensile
Proteggi la salute dei più piccoli: quello che dovresti sapere sul latte. Immagina di offrire…
Le prestazioni percepite dagli invalidi possono essere pignorate in caso di accredito su conto corrente?…
Grande attesa per lo stacco della seconda cedola del BTP Più febbraio 2033. Si tratta…
Scopri come verificare se un link ricevuto su WhatsApp è fraudolento senza aprirlo, con un…
L'e-mail sembra arrivare dall'Agenzia delle Entrate e riporta che i contribuenti hanno diritto ad un…
Un nuovo richiamo alimentare è stato segnalato dal Ministero della Salute. Allerta tra i consumatori,…