Affidarsi a un conto corrente online può essere la soluzione migliore per risparmiare sulle spese bancarie. Ma quali sono i più economici?
I conti correnti online rappresentano una delle migliori soluzioni per gestire il proprio denaro, perché hanno una serie di vantaggi rispetto ai conti tradizionali. Presentano, ad esempio, dei costi inferiori e consentono di effettuare le operazioni disponibili in pochissimo tempo, tramite l’home banking o l’applicazione web, senza doversi recare nelle filiali fisiche.

I conti online, inoltre, sono accessibili tutti i giorni 24 ore su 24 e sono dotati di funzionalità avanzate (tra cui le notifiche in tempo reale) e strumenti per assicurare la sicurezza degli utenti, come l’autenticazione a due fattori. Ma vediamo, nel dettaglio, quali sono le opzioni attualmente più convenienti e analizziamone le caratteristiche.
I 5 migliori conti correnti online del 2025
Negli ultimi tempi, i servizi bancari digitali sono diventati altamente sofisticati e offrono una serie di funzionalità ai clienti. In particolare, abbiamo scovato 5 soluzioni molto interessanti, in termini di vantaggi sul piano dei costi, della sicurezza e dei servizi.

Il primo è il Conto Corrente Arancio di ING Direct, uno dei più economici. Non prevede alcun canone annuo né costi per la carta di debito, è esente da imposta di bollo e consente di effettuare bonifici senza costi. I clienti possono, inoltre, prelevare gratuitamente presso gli ATM del gruppo oppure al costo di 0,95 euro presso altre banche. La carta di credito, invece, può essere rilasciata a soli 24 euro.
Una validissima alternativa è il Conto Easy di Credit Agricole, pensato per le famiglie con operatività media. Prevede un costo annuo di 72 euro e, oltre si servizi standard (come l’home banking e l’app) è dotato di funzionalità aggiuntive, come la gestione del budget familiare e la suddivisione automatica delle spese. L’istituto di credito ha una soluzione anche per i giovani: il Conto Easy Under 30. Prevede un costo annuo di soli 18 euro e servizi digitali all’avanguardia, per l’utilizzo tramite smartphone.
Webank, invece, non prevede alcun canone per le famiglie con operatività media e per giovani e permette di usufruire di sofisticati servizi di investimento. Il Conto Fineco di Finecobank è una delle opzioni più complete, perché offre il canone annuo gratuito e l’esonero dall’imposta di bollo. I bonifici online, inoltre, sono sempre gratuiti, così come i prelievi ATM presso altre banche. Allo sportello, i prelievi hanno un costo di 0,80 euro. Il Conto XMe Under 35 di Intesa Sanpaolo, infine, è rivolto ai più giovani e consente di pagare un canone annuo di soli 21,90 euro.