Se le punture di insetti vi tormentano anche tra le mura domestiche, dovete assolutamente piantare queste piante, per tenerli lontani.
Cosa c’è di più bello di trascorrere qualche ora in totale relax sul balcone di casa o in giardino, respirando un poco di aria fresca? Durante le giornate più calde e umide, purtroppo, soddisfare questo desiderio si trasforma in un’ardua impresa, perché si viene presi d’assalto da zanzare, calabroni e vespe.

Non sempre conviene, purtroppo, utilizzare spray e insetticidi chimici, perché potrebbero causare allergie o rendere l’aria irrespirabile. Per questo motivo, è essenziale ricorrere a soluzioni ecologiche. Ad esempio, non tutti sanno che esistono alcune piante dotate di un naturale potere repellente. Se poste in casa in luoghi strategici, aiutano a tenere lontano gli insetti.
Come allontanare zanzare e insetti indesiderati in modo naturale? Ecco le piante da acquistare
Alcuni oli essenziali e aromi delle rilasciati dalle piante consentono di tenere lontani gli insetti dalla propria casa. La maggior parte delle specie, inoltre, sono ornamentali ed emanano profumi inebrianti e, a differenza dei prodotti chimici, durano a lungo. In pratica, scegliere le piante giuste per abbellire gli spazi esterni delle abitazioni gioca un ruolo fondamentale.

Posizionatele vicino a tavoli esterni, ingressi, finestre e balconi e vedrete subito i risultati. Ma quali sono le piante da avere in casa per non essere punti dagli insetti? Tra quelle con effetti più efficaci, c’è la menta. Oltre a essere buonissima per condire squisite pietanze, è caratterizzata da un forte aroma, che protegge da vespe, formiche e ragni. Anche se meno conosciuta, ha ottimi effetti repellenti anche l’aurone, detto artemisia del limone. Ha una forma a cespuglio e un profumo agrumato molto intenso. Non si può non inserire nell’elenco la lavanda, tipica dei giardini mediterranei, che non solo dona un tocco di eleganza e raffinatezza a vasi ed aiuole, ma tiene lontane le zanzare. I pelargoni (una sorta di gerani), invece, emettono citronellolo, una molecola dall’enorme proprietà repellente; il modo migliore per usarli, è strofinare le foglie e conservarle in delle ciotole.
Se non avete mai sentito parlare dell’asperula, dovete assolutamente rimediare, perché è perfetta per proteggersi da insetti indesiderati. Ottimo anche l’assenzio, grazie al suo aroma amaro, contro zanzare e vespe. E la pianta di pomodoro? Quasi nessuno sa che il profumo delle sue foglie è odiato dalle vespe.
In conclusione, posizionare queste piante negli spazi esterni della casa rappresenta un’ottima difesa naturale dagli insetti, in un tripudio di colori e odori che permetteranno di godere del proprio tempo libero all’aperto senza preoccupazioni.