L’INPS ha pubblicato un nuovo messaggio che da al via le domande per ottenere il bonus psicologo 2025, che stabilisce un contributo per le sedute di psicoterapia
Il messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025, stabilisce che dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile richiedere il Bonus Psicologo, il contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia.

La misura, introdotta dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 e resa strutturale dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, nasce con l’obiettivo di garantire un sostegno psicologico concreto a chi vive situazioni di ansia, stress, depressione o fragilità emotiva, condizioni acuite dalla pandemia e dalla conseguente crisi economica.
Nuovo messaggio INPS: bonus fino a 1.500 euro
Il decreto interministeriale del 10 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2025, ha stabilito la ripartizione delle risorse per le annualità 2024 e 2025 dei fondi disponibili.

La platea dei beneficiari riguarda coloro che sono residenti in Italia con un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro. L’importo riconosciuto varia in base alla fascia di reddito:
- fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro;
- fino a 1.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
- fino a 500 euro per chi presenta un ISEE superiore a 30.000 e non oltre i 50.000 euro.
Il contributo copre un massimo di 50 euro per seduta di psicoterapia.
Le domande possono essere inoltrate esclusivamente online attraverso il portale INPS, autenticandosi con SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS, oppure tramite Contact Center Multicanale.
Una volta che l’INPS accoglie la richiesta, al beneficiario sarà comunicato l’importo assegnato e un codice univoco da fornire allo psicoterapeuta per ogni sessione. Il professionista dovrà essere scelto tra quelli iscritti all’elenco degli psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento, pena la sua decadenza. (Messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025)
Leggi anche:
Nuovo messaggio INPS: i lavoratori non devono restituire l’indennità di disoccupazione NASPI