Vacanze (quasi) gratis con legge 104: basta presentare questa documentazione

I titolari di Legge 104 possono accedere a una serie di sconti sui soggiorni e i viaggi. Scopri quali sono i requisiti per ottenerli.

L’estate potrebbe essere il momento migliore per consentire ai disabili e ai loro familiari di rilassarsi, per questo motivo sono attive una serie di agevolazioni fiscali legate alla Legge 104. La maggior parte di tali benefici, tuttavia, sono poco conosciuti.

vacanze disabili sconti
Vacanze (quasi) gratis con legge 104: basta presentare questa documentazione (informazioneoggi.it)

In particolare, la legge consente di accedere a sconti, IVA agevolata e detrazioni IRPEF anche per la fruizione di servizi e l’acquisto di beni che permettono di migliorare la qualità della vita e la gestione dell’ambiente domestico dei soggetti affetti da disabilità e dei caregivers, in modo tale che possano godere di maggiori comfort proprio durante un periodo di relax. Ma quali sono i vantaggi riconosciuti?

Agevolazioni estive per disabili e caregivers: scopri tutte le opportunità

Il riconoscimento della Legge 104 consente di risparmiare su alcune spese stagionali che, nonostante non siano strettamente collegate alle esigenze sanitarie, sono utili per tutelare il benessere dei disabili. Vi rientra, ad esempio, l’acquisto di condizionatori, deumidificatori e ventilatori dotati di comandi e funzioni speciali oppure di tende automatizzate. É, ovviamente, necessario che tali beni siano funzionali alla condizione clinica e accompagnati da specifica certificazione medica.

agevolazioni vacanze disabili
Agevolazioni estive per disabili e caregivers: scopri tutte le opportunità (informazioneoggi.it)

Ma le agevolazioni riguardano anche i viaggi, i soggiorni e i biglietti per i mezzi di trasporto. In molti casi, infatti, si possono ottenere sconti totali o parziali non solo per il disabile ma anche per l’accompagnatore oppure si può richiedere la detrazione fiscale per le spese sostenute per il soggiorno presso strutture accessibili. In alcune località turistiche, inoltre, è possibile usufruire in maniera gratuita di ausili balneari, come carrozzine da spiaggia e sollevatori per piscine. Per quanto riguarda il noleggio di ombrelloni e lettini, invece, potrebbero essere predisposti appositi presidi o passerelle, per l’accesso sicuro in spiaggia. Presso alcuni lidi vengono anche garantite tariffe agevolate, spesso grazie a convenzioni comunali o regionali.

Per il riconoscimento delle agevolazioni, è necessario dotarsi di adeguata documentazione. Innanzitutto, per essere sicuri che gli sconti vengano applicati, è opportuno chiedere informazioni presso il Comune o l’ASL di riferimento. Bisogna, poi, munirsi della certificazione stilata dall’ASL e dalla prescrizione medica attestante che tra il bene o il servizio acquistato e la disabilità sussista un nesso, ossia che l’acquisto è utile per agevolare la vita del disabile. Serve, infine, una dichiarazione sostitutiva, per provare l’uso esclusivo del bene da parte del disabile. Per gli acquisti online, la certificazione può essere inviata telematicamente ma, per evitare problemi, è opportuno informarsi in anticipo contattando il servizio clienti.

Gestione cookie