Il caldo intenso può mettere a rischio la salute: scopri come proteggerti e ridurre i pericoli legati alle alte temperature
Con l’arrivo dei mesi estivi e l’aumento delle temperature, cresce anche l’attenzione verso i rischi legati alle ondate di calore. Tra le condizioni più insidiose c’è il colpo di calore, un problema che può colpire chiunque, soprattutto in presenza di determinati fattori ambientali.

Il colpo di calore, noto anche come ipertermia, è una condizione patologica in cui la temperatura corporea aumenta rapidamente, arrivando anche a toccare i 40°C.
Questo fenomeno si verifica in ambienti con temperature elevate, umidità alta e scarsa ventilazione. In tali circostanze, i meccanismi di termoregolazione, come la sudorazione e la vasodilatazione cutanea, non riescono più a disperdere il calore in eccesso, causando un pericoloso innalzamento della temperatura interna.
Sintomi, categorie a rischio e prime azioni da compiere
Il segnale principale di un colpo di calore è l’aumento repentino della temperatura corporea, ma a questo si associano sintomi come debolezza, confusione mentale, vertigini, arrossamento della pelle, crampi, mal di testa, nausea o vomito, respiro e battito accelerati. Nei casi più gravi può verificarsi anche la perdita di coscienza.

Tutti possono essere colpiti, ma i soggetti più vulnerabili sono gli anziani sopra i 65 anni e i bambini, poiché il loro sistema di regolazione termica è meno reattivo.
In caso di sospetto colpo di calore, è essenziale agire subito e contattare un medico. Nell’attesa, si può far sdraiare la persona in un luogo fresco e ventilato, sollevando le gambe, e applicare impacchi freddi su fronte, ascelle e inguine. Se il soggetto è cosciente, può bere acqua a piccoli sorsi, evitando bevande alcoliche. Un intervento tempestivo è importante anche per prevenire danni a organi interni come cuore, reni, polmoni e cervello.
La prevenzione resta la strategia più efficace. Evitare di esporsi al sole nelle ore più calde, limitare l’attività fisica intensa nelle fasce centrali della giornata e idratare costantemente l’organismo sono misure di base. È utile assumere bevande con sali minerali quando indicato, preferire pasti leggeri ricchi di frutta e verdura, e indossare abiti chiari e leggeri in tessuti naturali per favorire la traspirazione.
Con semplici attenzioni, è possibile ridurre in modo significativo il rischio di questa condizione e proteggere la propria salute anche nei giorni di caldo estremo.