L’elettrodomestico “vampiro” che fa lievitare la bolletta: lo usi ogni giorno senza saperlo

Attenzione a questo comune elettrodomestico, quasi ci si dimentica di averlo ma consuma tantissimo.

Con il caro bollette alle stelle e il generale aumento del costo della vita, si cerca di risparmiare dove si può, talvolta rinunciando allo svago e a momenti di relax. Anche sull’utilizzo degli elettrodomestici, quasi tutti hanno imparato i vari trucchi per ridurre i consumi.

bollette
L’elettrodomestico “vampiro” che fa lievitare la bolletta: lo usi ogni giorno senza saperlo – informaizoneoggi.it

Dai caricabatterie staccati dopo l’uso fino all’utilizzo del programma eco della lavatrice, molti di queste soluzioni a basso risparmio, sono entrate ufficialmente nella routine quotidiana di migliaia di famiglie.

Tuttavia, resta ancora un nemico dei consumi in bolletta, un elettrodomestico ormai presente in tutte le case e il cui utilizzo è a dir poco fondamentale: il frigorifero. Gli esperti lo definiscono spesso un vampiro, per la sua capacità di risucchiare energia, paragonata a quella di Dracula con il sangue.

L’errore che commetti con il frigorifero che paghi in bolletta

Il frigorifero è un elettrodomestico fondamentale da avere in casa, si deve a lui la corretta conservazione di alimenti e bevande; tuttavia è anche tra quelli che consumano maggiore energia.

frigorifero
L’errore che commetti con il frigorifero che paghi in bolletta – informazioneoggi.it

Non solo perché, anche quando si è in vacanza, il dispositivo è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su sette, ma anche perché ancora in molti possiedono modelli vecchi e poco efficienti.

L’impatto sulla bolletta è notevole: un frigorifero datato può consumare fino a tre volte più energia rispetto a un modello moderno ad alta efficienza. Nei casi peggiori, un apparecchio in cattive condizioni può arrivare a superare i 1.000 kWh all’anno, incidendo in modo significativo sui costi domestici.

Come riportato su Semana, dall’analisi su sistemi di intelligenza artificiale è emerso che un frigorifero con più di dieci anni di vita può consumare mediamente tra 400 e 800 kWh all’anno.Al contrario, un modello recente con tecnologia inverter e alta classe energetica può ridurre i consumi a 100–250 kWh, con alcune versioni che, in base alle dimensioni, scendono persino a circa 100 kWh annui.

Come ridurre i consumi del frigorifero

Il frigorifero è un elemento indispensabile in casa, dunque è necessario trovare dei sistemi per risparmiare in bolletta senza dovervi rinunciare. La prima cosa da controllare quando si acquista questo elettrodomestico è la presenza della tecnologia inverter, grazie alla quale i compressori regolano automaticamente la velocità in base al fabbisogno di raffreddamento, risultando più silenziosi, durevoli e parsimoniosi nei consumi.

Inoltre, non va sottovalutata la dimensione del frigorifero. Andrebbe sempre scelto un modello le cui capacità si adattino alla reale esigenza del proprio nucleo famigliare, dunque:

  • Per una famiglia di 1-2 persone: 200-300 litri
  • Per una famiglia di 3-4 persone: 300-400 litri
  • Per famiglie numerose: oltre 400 litri

Tra le funzioni da tenere in considerazione durante l’acquisto troviamo: il No Frost, che previene la formazione di brina e riduce la manutenzione, il Multi Air Flow per una distribuzione uniforme del freddo, la modalità vacanza per ridurre i consumi quando si è assenti, l’allarme porta aperta e il display digitale esterno, che consente di regolare la temperatura senza aprire la porta.

Gestione cookie