Successione+e+conti+bloccati%3A+la+banca+non+voleva+rimborsarmi+la+quota+di+10.000+euro+perch%C3%A8+mancava+la+firma+di+un+erede%2C+ma+ho+avuto+tutto+compreso+gli+interessi
informazioneoggi
/2025/08/03/successione-e-conti-bloccati-la-banca-non-voleva-rimborsarmi-la-quota-di-10-000-euro-perche-mancava-la-firma-di-un-erede-ma-ho-avuto-tutto-compreso-gli-interessi/amp/
Finanza

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Published by

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è trasformato in un lungo contenzioso tra gli eredi e un istituto di credito.

La vicenda riguarda un libretto di risparmio cointestato, ma purtroppo l’8 aprile 2023 muore GM, titolare di un libretto di risparmio cointestato con CR, anch’egli venuto a mancare due mesi prima. Sul conto risultava un saldo di 25.364,67 euro.

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perché mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi (Informazioneogg.it)

Gli eredi, si sono rivolti all’intermediario bancario, per ricevere la quota spettante, il quale ha posto una condizione: per procedere alla liquidazione, era necessaria l’autorizzazione del Tribunale oppure la presenza simultanea di tutti gli eredi.

Il caso: tra successioni, firme mancanti e dinieghi bancari

Da qui nasce il contenzioso tra eredi e istituto di credito, in quanto i coeredi risultavano impegnati lavorativamente e dislocati in luoghi diversi, pertanto non potevano essere presenti.

Il caso: tra successioni, firme mancanti e dinieghi bancari (Informazioneoggi.it)

Vista la decisione dell’intermediario bancario, la ricorrente decide di inviare una formale diffida all’intermediario il 14 febbraio 2024, ottenendo però solo una risposta di diniego. Nel frattempo, una degli eredi ha ottenuto con successo, la propria quota agendo in autonomia attraverso un precedente ricorso presso l’ABF. Da qui, l’insistenza della ricorrente: la pretesa della firma congiunta è illegittima, e ogni erede ha diritto alla propria parte.

L’istituto bancario ha ribadito la necessità di una quietanza congiunta da parte di tutti gli eredi per liquidare le somme, in quanto in assenza di un erede, l’unica alternativa sarebbe stata un provvedimento giudiziario. Inoltre, ha affermato che non risultava presentata una pratica di successione completa, ma solo una “dichiarazione di credito”. Anche se la documentazione prodotta dalla ricorrente attesta che è stata regolarmente presentata una dichiarazione di successione presso l’Agenzia delle Entrate il 10 agosto 2023, con l’indicazione delle quote spettanti ai sette coeredi.

Inoltre, il Collegio ha ricordato che già un altro coerede aveva ottenuto la propria quota mediante un precedente ricorso deciso positivamente dall’ABF, per un importo pari a 13.246,17 euro, e che l’intermediario aveva già ottemperato a tale decisione. Ne consegue che la somma residua ancora da liquidare ammontava a 10.005,01 euro. Infine, l’ABF, e la stessa Corte di Cassazione, afferma che ogni coerede ha diritto ad agire autonomamente per ottenere la propria quota ereditaria, senza dover attendere o dipendere dalla firma di tutti gli altri.

Infatti, come affermato nella decisione n. 27252/18 dell’ABF, il pagamento effettuato dall’intermediario a favore di un singolo coerede ha efficacia liberatoria anche nei confronti degli altri. Questo significa che la banca non può opporsi alla richiesta di un erede legittimo invocando l’assenza degli altri. il Collegio ha parzialmente accolto il ricorso, condannando l’intermediario a restituire alla ricorrente la somma di 10.005,01 euro, oltre agli interessi maturati dalla data del reclamo.

La decisione dell’ABF (n. 3192 del 26 marzo 2025) rappresenta un importante chiarimento importante per tutti coloro che si trovano a gestire una successione bancaria.

Leggi anche

Ho sbagliato l’IBAN in un bonifico di 4.209 euro, ho chiesto subito la restituzione ma la banca ha fatto una cosa inaspettata

È arrivato un SMS dalla banca, ho seguito le indicazioni e mi hanno rubato 1.680 euro: ho chiesto il rimborso e ottenuto l’intero importo

Ho chiesto il rimborso di 2 Buoni Postali, ma ho presentato tardi la domanda: ecco cosa è successo

Alle Poste mi avevano rassicurata, poi ho perso tutto il mio Buono Fruttifero Postale di 2.500 euro

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

8 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

18 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago