Pensioni%3A+a+settembre+cambia+tutto%2C+nuovi+importi+e+condizioni+di+accesso
informazioneoggi
/2025/08/02/pensioni-a-settembre-cambia-tutto-nuovi-importi-e-condizioni-di-accesso/amp/
Pensioni

Pensioni: a settembre cambia tutto, nuovi importi e condizioni di accesso

Published by

La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e diverse misure di rivalutazione. Cosa cambia?

La riforma delle pensioni è il tema che, più di tutti, infiamma il dibattito politico. Dal mese di settembre, l’Esecutivo dovrebbe iniziare a lavorare alla prossima Legge di Bilancio e approvare la nota di aggiornamento al DEF, contenente le novità sull’inflazione attesa. I dati sono destinati ad avere delle importanti ripercussioni anche sulle pensioni, perché a seconda del tasso registrato verrà disposta l’eventuale rivalutazione a partire dal mese di gennaio 2026.

Pensioni: a settembre cambia tutto, nuovi importi e condizioni di accesso (informazioneoggi.it)

Ma cosa potrebbe cambiare per i lavoratori prossimi al pensionamento? In attesa di conoscere le sorti di Quota 103, Opzione Donna e Ape sociale, si è diffusa l’ipotesi di una Quota 41 flessibile, un nuovo strumento per consentire ai contribuenti di lasciare il lavoro prima del raggiungimento dei 67 anni di età. Quali requisiti richiederà?

Quota 41 flessibile e rivalutazione delle pensioni: le ipotesi piĂą probabili sulle prestazioni

Quota 41 flessibile dovrebbe consentire a tutti di andare in pensione con 62 anni di età e 41 anni di contributi. A differenza di Quota 103, però, sarà diverso il meccanismo per il calcolo della penalizzazione sull’assegno previdenziale. In pratica, dovrebbe essere stabilito un taglio fisso del 2% per ogni anno di anticipo, fino alla maturazione dell’età pensionabile (ossia 67 anni). La riduzione, inoltre, non riguarderà i soggetti che hanno un ISEE fino a 35 mila euro.

Quota 41 flessibile e rivalutazione delle pensioni: le ipotesi piĂą probabili sulle prestazioni (informazioneoggi.it)

Per quanto riguarda la somma spettante, nella nota di aggiornamento al DEF, attesa entro il 27 settembre, saranno indicati i dati sull’andamento dell’inflazione. Al momento, la rivalutazione dovrebbe essere tra l’1,6% e l’1,8%, ma l’aumento dell’assegno non sarà uguale per tutti. Si terrà, infatti, conto dell’importo della pensione e chi supera le 4 volte il trattamento minimo INPS riceverà una rivalutazione parziale. Nel dettaglio:

  • chi non eccede i 2.413,60 euro avrĂ  diritto alla rivalutazione al 100% del tasso, ossia tra l’1,6% e l’1,8%;
  • la parte eccedente i 2.413,60 ma non superiore a 3.017 euro sarĂ  rivalutata al 90% del tasso, ossia tra l’1,44% e l’1,62%;
  • la parte eccedente i 3.017 euro sarĂ  rivalutata al 75%, ossia tra l’1,2% e l’1,35%.

Sempre entro settembre dovrebbero esserci informazioni più dettagliate sulla Riforma fiscale. Le indiscrezioni parlano di una riduzione dell’IRPEF per il secondo scaglione, ossia quello con reddito compreso tra 28 mila e 50 mila euro, la cui soglia potrebbe essere innalzata a 60 mila euro. In tal caso, l’aliquota potrebbe scendere dal 35% al 33%. Ma al momento si tratta solo di un’ipotesi, in attesa che il Governo sappia con certezza se ci saranno le risorse economiche necessarie.

Published by

Recent Posts

Se tagli le piante del tuo vicino puoi essere obbligato al risarcimento danni, lo hanno stabilito i giudici

Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…

8 ore ago

Prelievo al bancomat: l’errore fatale che può svuotarti il conto in pochi secondi

Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…

8 ore ago

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

10 ore ago

Un filo difettoso può distruggere l’intera casa: il pericolo nascosto nella tua cucina

Un errore comune nell’uso quotidiano di questo elettrodomestico può trasformarsi in un pericolo domestico. Negli…

11 ore ago

Pensioni, nel 2027 si riaccende l’incubo Fornero: addio uscite anticipate

Dal 2027 cambiano le regole: nuove incognite per chi punta alla pensione nei prossimi anni.…

20 ore ago

3.600€ sul contro grazie alla Legge 104 – Anche senza presentare l’ISEE

Un importante sostegno economico per le persone con disabilitĂ  senza bisogno dell’ISEE Il tema dell’assistenza…

22 ore ago