Pensione+anticipata%3A+il+primo+assegno+in+base+alle+finestre+da+3+a+9+mesi
informazioneoggi
/2025/07/27/pensione-anticipata-il-primo-assegno-in-base-alle-finestre-da-3-a-9-mesi/amp/

Pensione anticipata: il primo assegno in base alle finestre da 3 a 9 mesi

Published by

La pensione anticipata permette di uscire prima dal lavoro solo con il requisito contributivo, ma è davvero così? Esistono le finestre temporali che partano da tre mesi fino ad arrivare a nove mesi in base all’anno di maturazione dei requisiti.

Attualmente l’età di pensionamento è fissata a 67 anni, con la pensione anticipata, maturato il requisito contributivo si può accedere  a prescindere dall’età.

Pensione anticipata: il primo assegno in base alle finestre da 3 a 9 mesi – Informazioneoggi.it

Analizziamo nel dettaglio come funziona e quando sarà pagato il primo assegno in base alle finestre temporali.

Pensione anticipata e pagamento primo assegno

Possono beneficiare della pensione anticipata ordinaria i lavoratori iscritti: all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti e i lavoratori autonomi iscritti nelle Gestioni speciali; gli iscritti alla Gestione Separa INPS; coloro che sono iscritti alle forme sostitutive dell’AGO (ad esempio gli assistenti di volo) e alla Gestione Sport e Spettacolo; i dipendenti iscritti alle forme esclusive dell’AGO (ad esempio i dipendenti dello Stato, eccetera).

Per accedere alla pensione anticipata non è richiesto il requisito anagrafica, ma solo quello contributivo, ed esattamente: anzianità contributiva di 42 e 10 mesi per l’uomo e 41 e 10 mesi per la donna.

Questa misura è destinata a coloro che hanno avuto una carriera lavorativa lunga e senza troppe interruzione. Per fare un esempio, un lavoratore che ha iniziato a 20 anni e ha avuto una carriera lavorativa non discontinua, può accedere alla pensione a 62 anni con un’anzianità contributiva di 42 ano e 10 mesi.

Ma quando si riceve il primo assegno INPS? Per ottenere la liquidazione dell’assegno pensionistico, bisogna attendere le cosiddette finestre, che vanno dai 3 ai 7 mesi in baso all’anno di maturazione dei requisiti. Nello specifico, si tratta di una finestra temporale in crescita negli anni, parte da tre mesi nel 2024 fino ad arrivare a un’attesa di nove mesi nel 2028 per ottenere la pensione dopo il perfezionamento dei requisiti:

3 mesi con perfezionamento requisiti entro il 31 dicembre 2024;

4 mesi con perfezionamento requisiti entro il 31 dicembre 2025;

5 mesi con perfezionamento requisiti entro il 31 dicembre 2026;

7 mesi con perfezionamento requisiti entro il 31 dicembre 2027;

9 mesi dal raggiungimento dei requisiti con decorrenza dal primo gennaio 2028.

Leggi anche

Published by

Recent Posts

La tua Postepay smetterà presto di funzionare: ecco la data ufficiale dell’addio

Dopo BancoPosta, anche l'app Postepay si prepara a dire addio: l'annuncio di Poste Italiane è…

10 ore ago

Hai in programma un viaggio in auto? Attenzione ai giorni da bollino nero dell’estate 2025

Le previsioni sulla viabilità per agosto e settembre indicano giornate critiche per chi parte o…

11 ore ago

In arrivo bonus di 500 euro ad agosto per chi ha presentato questo modulo

In arrivo il cosiddetto Bonus da 500 euro per chi ha presentato la domanda di…

14 ore ago

Il posto peggiore dove mettere il frigorifero (e perché fa salire la bolletta)

Un errore comune nell'installazione del frigorifero può incidere pesantemente sui costi energetici. Il frigorifero è…

17 ore ago

Virus West Nile in Italia: niente panico ma fate attenzione, il messaggio delle autorità sanitarie

Virus West Nile arriva anche alle porte di Roma, registrati casi  ad Anzio e Nettuno.…

20 ore ago

Passeggiava tra la folla e rubava soldi con un POS: scopri come proteggerti dalla truffa

Passeggiava con un POS nascosto per rubare denaro: scoperta una truffa contactless sempre più diffusa.…

22 ore ago