Le ore di straordinario fanno aumentare l’assegno della futura pensione? Si, ma attenzione

Le ore di lavoro straordinario fanno aumentare la busta paga, ma anche l’assegno della futura pensione? Rispondiamo a questa domanda facendo attenzione ad alcuni particolari.

Sono molti i lavoratori che per guadagnare qualcosa in più, fanno ore di lavoro in più (straordinari), ma servono davvero per aumentare la pensione?

Uomo anziano che lavora
Le ore di straordinario fanno aumentare l’assegno della futura pensione? Si, ma attenzione (Informazioneoggi.it)

È questa la domanda che si pongono molti lavoratori, come il nostro Lettore che fa periodicamente straordinari per arrotondare lo stipendio.

Ore straordinarie e pensione: la verità nascosta

Nelle ore di lavoro straordinario rientrano nel calcolo della retribuzione su cui vengono versati i contributi previdenziali. Pertanto, anche gli straordinari servono a far crescere la propria pensione futura in misura proporzionata.  Più contributi sono versati maggiore sarà l’importo dell’assegno pensione.

Ma, bisogna considerare due fatti importanti, da un lato un extra in busta paga aiuta sempre, ma dall’altra cresce l’impegno lavorativo.

Ricordiamo che il riposo, il tempo libero e la salute mentale sono preziosi per un equilibrio salute – lavoro. Inoltre, il lavoro straordinario deve essere occasionale,  non può sostituire o diventare parte fissa dell’orario normale.

In risposta al nostro Lettore: Si, le ore di lavoro straordinario sono utili ad aumentare l’assegno della futura pensione, ma attenzione a misurare bene il rapporto tra guadagno e benessere. Il compenso per il lavoro straordinario confluisce nella retribuzione assoggettata alla contribuzione previdenziale, ma bisogna considerare che, anche se soggetto ai contributi, può essere escluso dalla base pensionabile in base a determinate quote di pensione, e per specifiche categorie di lavoratori.

Il nostro consiglio è di rivolgersi ad un Patronato e verificare se si rientra o meno nelle categorie di lavoratori per i quali gli straordinari sono esclusi dalla base imponibile per la quota pensione.

Leggi anche

Se sei in pensione puoi avere un assegno in più di 53 euro al mese con questi requisiti, sono molti a non chiederlo e perdono soldi

Pensione minima INPS 2025: 603,40 euro al mese con integrazione anche per l’assegno di invalidità e Legge 104, nuovi limiti di reddito

Legge 104 e caregiver: nuove regole e divieto di licenziamento, la verità poco conosciuta

Pensione rimandata con busta paga più alta: il bonus che conviene ai lavoratori

Gestione cookie