Se l’inquilino non mi paga i canoni di affitto, posso ottenere la detassazione e il rimborso delle imposte dall’ Agenzia delle Entrate? Si, ma a queste condizioni

Se il proprietario di un immobile dato in affitto non riceve i canoni previsti dal contratto regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate, la possibilità di recuperare le imposte versate sui redditi mai incassati. 

È il caso di un nostro Lettore che chiede: “Ho dichiarato i redditi di locazione come mi ha detto il mio commercialista, ma io è da più di due anni che non riscuoto il canone di affitto, anche se ho pagato le tasse su redditi non percepiti. Ho letto che posso chiedere all’Agenzia delle Entrate la detassazione e il rimborso delle imposte pagate, è vero?”

Mano che contano i soldi e calcolatrice con logo Agenzia delle Entrate
Se l’inquilino non mi paga i canoni di affitto, posso ottenere la detassazione e il rimborso delle imposte dall’ Agenzia delle Entrate? Si, ma a queste condizioni (Informazioneoggi.it)

Il Fisco offre una possibilità di recuperare le imposte versate su quei redditi mai incassati. Tale situazione è regolata dall’articolo 26 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), che prevede la detassazione dei canoni di locazione ad uso abitativo scaduti e non percepiti. Ma, alla condizione che si proceda all’accertamento formale dell’insolvenza dell’inquilino, come nel procedimento giurisdizionale di sfratto per morosità. In effetti,  è necessario un atto del giudice che convalidi la mancata riscossione.

Il Fisco rimborsa le tasse sui canoni di affitto non pagati

Una volta concluso il procedimento di sfratto, si può ottenere un credito d’imposta pari alle tasse già versate su quei canoni non riscossi. Il credito può essere utilizzato nella dichiarazione dei redditi successiva alla sentenza, oppure si può chiedere il rimborso presentando un’istanza all’Agenzia delle Entrate. I tempi per chiedere il rimborso o il credito è fino a dieci anni dalla chiusura del procedimento.

Quindi, in risposta la nostro Lettore, se ha dichiarato il reddito da locazione, ma non ha percepito i canoni di affitto, e ha instaurato un procedimento di sfratto, può chiedere il rimborso delle imposte pagate o il credito di imposta da utilizzare a compensazione delle imposte da pagare, nell’anno successivo alla maturazione del credito.

Leggi anche

Vendita BTP prima della scadenza e tassazione Titoli di Stato: calcolo della perdita

Addio debiti con il Fisco: in questi casi l’Agenzia delle Entrate non può più chiedere il pagamento delle cartelle

Bonus elettrodomestici 2025: come ottenere la detrazione per l’acquisto della tua nuova lavasciugatrice

Bonus ristrutturazione prima casa: detrazione al 50% anche se la proprietà è del coniuge

Gestione cookie