Un piccolo gesto può migliorare il comfort e abbassare i consumi energetici durante i mesi più caldi.
Con l’arrivo dell’estate e l’innalzamento delle temperature, cresce anche l’uso dei sistemi di raffreddamento domestico. Tuttavia, l’uso intensivo del condizionatore può incidere notevolmente sulla bolletta elettrica. È quindi fondamentale adottare strategie semplici ma efficaci per rinfrescare gli ambienti senza gravare sui consumi.

Tra queste, una delle più sottovalutate riguarda proprio il ventilatore a soffitto, spesso utilizzato in modo non ottimale. Molti non sanno che la direzione delle pale gioca un ruolo cruciale nell’efficienza del raffrescamento. Un piccolo accorgimento nella regolazione può fare una grande differenza, migliorando il comfort e riducendo i costi.
Perché cambiare direzione al ventilatore in estate può fare la differenza
Durante i mesi caldi, è consigliabile impostare il ventilatore a soffitto in senso antiorario (visto dal basso). Questa configurazione consente di spingere l’aria verso il basso, generando una brezza rinfrescante che favorisce l’evaporazione dell’umidità sulla pelle. Il risultato? Una percezione di fresco immediata, anche senza modificare la temperatura ambientale.

Secondo Abbi Martin Ice, Senior Director di Hunter Fan Company, l’effetto può far sembrare la stanza più fresca di quattro-sei gradi rispetto al valore reale. Questo effetto di raffrescamento percepito – chiamato wind chill – consente di alzare il termostato senza compromettere il comfort. Regolare il termostato anche solo di pochi gradi può tradursi in un risparmio energetico fino al 15% durante i mesi estivi.
È però importante ricordare che i ventilatori raffrescano le persone, non l’ambiente. Per evitare sprechi, è sempre consigliabile spegnerli quando si lascia una stanza. Prima di modificare la direzione delle pale, assicurarsi di spegnere completamente il dispositivo e attendere che si fermi del tutto.
Modificare la direzione del ventilatore è semplice. Nei modelli con catena di trazione, è sufficiente trovare l’interruttore sull’alloggiamento del motore e ruotarlo. Per i ventilatori con telecomando, basterà premere il tasto “inversione direzione”. I modelli smart, dotati di Wi-Fi, consentono invece di gestire tutto tramite l’app mobile. Se il ventilatore è collegato a un pannello di controllo a parete, verificare la presenza dell’interruttore specifico per l’inversione.