Blackout+elettrici%3A+quando+scatta+il+rimborso+automatico+in+bolletta
informazioneoggi
/2025/07/14/blackout-elettrici-quando-scatta-il-rimborso-automatico-in-bolletta/amp/
Economia

Blackout elettrici: quando scatta il rimborso automatico in bolletta

Published by

Cosa prevede la normativa in caso di interruzioni prolungate della fornitura di energia elettrica.

Le recenti ondate di caldo intenso hanno messo sotto pressione la rete elettrica nazionale, causando blackout elettrici in numerose cittĂ  italiane, da Firenze a Caserta. Le interruzioni di corrente hanno coinvolto migliaia di famiglie e imprese, costrette a far fronte a disagi anche prolungati. Non si tratta solo di un problema legato alla domanda: molti degli apparecchi in uso, come i condizionatori, risultano obsoleti e poco efficienti, risalenti a prima del 2013.

Blackout elettrici: quando scatta il rimborso automatico in bolletta – designmag.it

Secondo i dati di Terna, nei primi giorni di luglio 2025 la richiesta di energia ha superato i 56 gigawatt, un picco che non si registrava dal luglio dell’anno precedente. Di fronte a un simile scenario, è importante conoscere i propri diritti: in caso di interruzione prolungata della fornitura elettrica, è previsto un indennizzo automatico nella bolletta, senza necessità di presentare alcuna richiesta.

Indennizzo automatico: quando spetta e a quanto ammonta

L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha definito regole precise a tutela degli utenti. Se il blackout supera le otto ore consecutive, o otto ore totali in caso di interruzioni ravvicinate (entro un’ora dal ripristino provvisorio), scatta il diritto a un rimborso automatico. Questo vale per i clienti domestici con potenza contrattuale fino a 6 kW, ovvero la quasi totalità delle famiglie italiane.

Indennizzo automatico: quando spetta e a quanto ammonta – informazioneoggi.it

L’importo iniziale dell’indennizzo è di 34,50 euro. Se il disservizio si prolunga per ulteriori quattro ore, il rimborso aumenta di 17,25 euro ogni quattro ore, fino a un massimo di 240 ore. Oltre questo limite, non sono previsti ulteriori rimborsi, anche se si tratta di un’eventualità estrema e rarissima. Tuttavia, il diritto all’indennizzo automatico decade se l’interruzione è imputabile al cliente o se l’utenza risulta morosa.

Per quanto riguarda le aziende, il calcolo dell’indennizzo varia in base alla potenza del contatore. Le imprese con potenza compresa tra 6,6 e 16 kW hanno diritto a 172,50 euro superate le otto ore, con aumenti di 86,25 euro ogni quattro ore successive. Se la potenza è superiore ai 16 kW, l’importo è calcolato in base al consumo effettivo: 2,30 euro per ogni kilowatt, più 1,15 euro aggiuntivi ogni quattro ore, fino a un massimo di 10.000 euro.

Infine, va ricordato che l’indennizzo automatico non esclude eventuali azioni per richieste di risarcimento danni, qualora il blackout abbia causato danni materiali o perdite economiche dimostrabili.

Published by

Recent Posts

IndennitĂ  accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la veritĂ 

L'indennitĂ  di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 ore ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

12 ore ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

1 giorno ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i piĂą redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni piĂą elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

2 giorni ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

3 giorni ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarĂ  addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perchĂ© bisogna…

3 giorni ago