Viaggi in auto per le vacanze? Questo gesto molto comune può costarti 1690€ di multa

Molti automobilisti ignorano un dettaglio fondamentale quando caricano l’auto per le vacanze estive.
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle partenze verso le mete turistiche, milioni di italiani si mettono in viaggio con auto spesso colme di valigie, attrezzature sportive e ogni tipo di carico. Tuttavia, ciò che viene sistemato nel bagagliaio — e come viene sistemato — può fare la differenza tra un viaggio tranquillo e una sanzione decisamente salata.

Auto piena di valigie
Viaggi in auto per le vacanze? Questo gesto molto comune può costarti 1690€ di multa – informazioneoggi.it

Il Codice della Strada è molto chiaro e rigido quando si tratta di trasporto di oggetti all’interno dell’auto. Pochi sanno che un errore comune, come un carico mal disposto, può comportare una multa fino a 1.690 euro, a prescindere dall’intenzione del conducente. Ed è proprio in estate, quando i controlli si intensificano, che cresce il rischio di infrazione.

Attenzione alle regole sul carico: cosa prevede la legge

Le disposizioni che regolano il carico del bagagliaio non si limitano al semplice rispetto della quantità, ma includono anche aspetti come la stabilità del carico, la visibilità del conducente e la conformità alle dimensioni massime consentite. Per le vetture della categoria M1, destinate al trasporto di persone, la larghezza complessiva non deve superare i 2,55 metri, l’altezza i 4 metri e la lunghezza totale (incluso l’eventuale traino) i 12 metri. Superare uno solo di questi limiti comporta sanzioni che variano da 422 a 1.694 euro.

Miniatura automobile
Attenzione alle regole sul carico: cosa prevede la legge – informazioneoggi.it

Non è tutto. Il carico non deve in alcun caso ostruire la visuale del conducente, né coprire luci, targa o dispositivi di segnalazione. Oggetti che sporgono lateralmente oltre 30 cm dalle luci di posizione, o posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo, rappresentano un’infrazione e comportano multe da 87 a 345 euro. Inoltre, è vietato trasportare oggetti che strisciano a terra, mettendo a rischio la sicurezza stradale.

Anche il peso complessivo del veicolo gioca un ruolo cruciale. La massa indicata sulla carta di circolazione non deve essere superata, salvo una tolleranza massima del 5%. Oltre questa soglia, le sanzioni possono andare da 42 a 1.734 euro, variando in base al tipo di veicolo.

Per evitare problemi, è essenziale distribuire i bagagli in modo equilibrato, sistemando quelli più pesanti vicino allo schienale posteriore e fissandoli con cinghie di sicurezza. Questo accorgimento non solo previene sanzioni, ma tutela anche l’incolumità di chi viaggia a bordo. Anche una frenata brusca o una curva improvvisa possono trasformare un oggetto non assicurato in un pericolo serio. La sicurezza in auto inizia da un carico ben organizzato.

Gestione cookie