Parlare+con+l%26%238217%3BINPS+oggi+%C3%A8+pi%C3%B9+facile%2C+il+servizio+di+videochiamata+%C3%A8+semplice+e+risolutivo%3A+ecco+come+fare
informazioneoggi
/2025/07/11/parlare-con-linps-oggi-e-piu-facile-il-servizio-di-videochiamata-e-semplice-e-risolutivo-ecco-come-fare/amp/
Economia

Parlare con l’INPS oggi è più facile, il servizio di videochiamata è semplice e risolutivo: ecco come fare

Published by

L’INPS sempre più vicino ai cittadini, in tema di semplificazione e digitalizzazione dei propri servizi, ha avviato un progetto di videochiamata per aiutare i cittadini a interagire con l’Istituto.

Dal primo luglio 2025 sarà possibile collegarsi in videochiamata con un funzionario INPS, per ottenere assistenza personalizzata e completa, comodamente da casa, senza appuntamenti o file estenuanti.

Parlare con l’INPS oggi è più facile, il servizio di videochiamata è semplice e risolutivo: ecco come fare (Informazioneoggi.it)

Con il messaggio numero 1979 del 23 giugno 2025, l’INPS lancia una nuova modalità di contatto con l’obiettivo per rendere più efficace e immediata la relazione con gli utenti. La videochiamata rappresenta un passo importante e un’alternativa moderna che sostituisce lo sportello fisico, superando le limitazioni della comunicazione telefonica e offrendo la possibilità di interagire direttamente con un esperto, condividendo documenti in tempo reale e ricevendo risposte puntuali e mirate.

Videochiamata INPS per tutti i cittadini: lo sportello del cittadino

Il servizio offerto dall’INPS è progettato in modo semplice e intuitivo. Per accedere alla videochiamata è sufficiente una connessione internet e un dispositivo con videocamera, come un computer, uno smartphone o un tablet. La durata di ciascun incontro è fissata in venti minuti, se è necessario, l’appuntamento può essere prolungato o riprogrammato.

Videochiamata INPS per tutti i cittadini: lo sportello del cittadino (Informazioneoggi.it)

Con questa procedura, l’INPS cerca di ridurre i tempi di attesa e garantire puntualità ai cittadini nella risoluzione dei loro problemi. L’interfaccia è molto semplice e chiara, strutturata in modo da essere usata anche da chi non ha dimestichezza con strumenti digitali. La videochiamata è strutturata per risolvere pratiche e richiedere servizi senza recarsi fisicamente presso gli uffici. In questo modo, l’Istituto contribuisce alla sostenibilità ambientale, riducendo gli spostamenti e di conseguenza le emissioni di CO₂.

Il servizio è in fase sperimentale ed è attivo presso alcune sedi territoriali dell’Istituto, tra cui Cremona, Lodi, Milano, Genova, Reggio Calabria e Cosenza. Ogni appuntamento verrà assegnato a un funzionario esperto nella materia di competenza.

Per prenotare la videochiamata, i cittadini possono accedere all’area “MyINPS” sul sito ufficiale dell’Istituto, utilizzare l’app INPS Mobile tramite la funzione “Sportelli di Sede”, contattare il Contact Center oppure recarsi di persona presso lo sportello di Prima accoglienza. Una volta effettuata la prenotazione, il link per avviare il collegamento sarà visibile tra le notifiche personali. Per aiutare i cittadini, l’INPS ha predisposto un tutorial da scaricare con tutte le istruzioni per collegarsi e rendere l’esperienza completa e semplice.

Leggi anche

Nuovo messaggio INPS: in vigore dal 12 luglio nuove regole per l’accertamento disabilità e legge 104

Nuovo messaggio INPS: bonus di 850 euro al mese anche per chi già percepisce l’indennità di accompagnamento con Legge 104

Pensione anticipata equiparata alla pensione di vecchiaia all’età pensionabile: un’opportunità di ricalcolo che permette di ricevere un assegno INPS più alto

Non ho chiesto il cumulo dei contributi, adesso li posso recuperare sull’assegno pensione o l’INPS me li restituisce?

Published by

Recent Posts

Nuovo messaggio INPS: in vigore dal 12 luglio nuove regole per l’accertamento disabilità e legge 104

L'INPS ha pubblicato il messaggio numero 2216 del 10 luglio 2025 che riporta nuove regole…

3 ore ago

Pensioni di agosto, sorpresa in busta paga: ecco chi riceverà di più

Un incremento in arrivo sulle pensioni di agosto: scopri i dettagli dell’accredito e a chi…

5 ore ago

Con la maggiorazione contributiva con legge 104 fino a 5 anni si può anticipare la pensione

La maggiorazione contributiva è un’opportunità concreta per anticipare la pensione. Si tratta di un beneficio…

6 ore ago

Riforma delle pensioni: tagliare non basta, il Governo davanti a tre scenari critici

L'Italia attraversa un periodo molto difficile, complicata è la questione della sostenibilità del sistema pensionistico.…

16 ore ago

ISEE e componente aggiuntiva: in cosa consiste e di quanto penalizza le agevolazioni? Facciamo chiarezza

Per ottenere l'ISEE si deve compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che permette di ottenere…

18 ore ago

Come pulire in sicurezza i filtri del condizionatore senza danneggiarli

Guida pratica e sicura per mantenere il tuo condizionatore efficiente. Mantenere i filtri del condizionatore…

1 giorno ago