Presto cambieranno le regole europee sul bagaglio a mano: cosa sapere prima di partire.
Novità in vista per chi vola all’interno dell’Unione Europea. Le compagnie aeree potrebbero presto dover uniformare le condizioni relative al bagaglio a mano, con una nuova normativa attesa entro la fine dell’estate. Una proposta di legge mira a introdurre regole comuni per rendere più chiari i diritti dei passeggeri, soprattutto in merito a ciò che è incluso nel prezzo del biglietto.

La misura, se approvata, modificherà le condizioni attuali, spesso frammentate e poco trasparenti. Oggi infatti ogni vettore applica criteri differenti in termini di dimensioni, peso e supplementi. I viaggiatori si trovano spesso a dover decifrare regolamenti diversi a seconda della compagnia scelta, con il rischio di costi aggiuntivi imprevisti in aeroporto.
Come cambiano le dimensioni dei bagagli a mano
Secondo la proposta in esame, i passeggeri dei voli UE potranno portare a bordo due bagagli inclusi nel prezzo del biglietto: una borsa personale e un bagaglio a mano di dimensioni massime pari a 40 x 30 x 15 cm, per un totale di 100 cm complessivi tra altezza, larghezza e profondità. Il peso totale non dovrà superare i 7 kg.

In attesa dell’approvazione definitiva, che richiede il consenso di almeno il 55% degli Stati membri, alcune compagnie hanno già avviato modifiche autonome. Ryanair, ad esempio, ha annunciato un aggiornamento delle regole: sarà consentito un bagaglio leggermente più grande, fino a 40 x 30 x 20 cm, offrendo così 5 cm in più rispetto allo standard previsto.
Al contrario, alcune compagnie di bandiera sembrano seguire una direzione opposta. È il caso di AirFrance-KLM, che sta sperimentando su alcune tratte nuove tariffe basic in cui il bagaglio a mano diventa un servizio extra a pagamento, riducendo così ciò che è compreso nella tariffa standard.
Se la proposta UE verrà approvata, si aprirà una fase di adeguamento che interesserà tutte le principali compagnie operanti in Europa. L’obiettivo dichiarato è garantire maggiore trasparenza e parità di trattamento tra i passeggeri, limitando le sorprese e i costi inattesi. Fino ad allora, però, il panorama rimane fluido, e sarà fondamentale per i viaggiatori verificare attentamente le condizioni applicate dalla propria compagnia al momento della prenotazione.