Partire in vacanza all’orario giusto può fare la differenza nei consumi: ecco cosa tenere in considerazione prima di scegliere il momento di metterti in viaggio.
Ogni estate milioni di italiani si mettono in viaggio per raggiungere le mete delle ferie, molto spesso scegliendo di affrontarli in auto. C’è un dettaglio che in pochi considerano e che tuttavia può avere dirette conseguenze sui consumi: l’orario di partenza. Scegliere il momento giusto per mettersi in strada può infatti tradursi in un notevole risparmio di carburante, sopratutto sulle lunghe distanze e nei periodi di maggiore traffico.

Quando si trovano le strade congestionate, si alternano continuamente frenate, ripartenze e soste forzate, tutte situazioni che aumentano il consumo medio di carburante. Viaggiare nelle ore sbagliate, come la mattina nel week end o i pomeriggi dei giorni festivi, può incidere fino al 20% in più sulla spessa alla pompa. In particolare, nel periodo estivo, quando i costi della benzina sono già elevati, ottimizzare il consumo diventa fondamentale.
L’ora giusta per partire: perché conviene pensarci prima
Come suggerito anche da siti specializzati come AlVolante e Quattroruote, una guida regolare e senza interruzioni – tipica dei viaggi notturni o nelle prime ore del mattino – può contribuire a ridurre i consumi del 20/40% rispetto alla guida in condizioni di traffico intenso.

Il risparmio non deriva solo dalla fluidità della marcia, nelle ore notturne e all’alba, le temperature più basse consentono di l’imitare l’uso del climatizzatore, che può incidere negativamente sul consumo anche del 10-20%.
Una partenza intelligente può quindi fare la differenza tra un viaggio rilassato e uno stressante, non solo dal punto di vista del comfort, ma anche per il portafoglio. È importante evitare le fasce orarie più critiche, come le 9–13 del sabato e della domenica, dove il traffico autostradale raggiunge picchi significativi. Al contrario, partire tra le 5 e le 7 del mattino oppure dopo le 22 permette di viaggiare con strade più libere, meno stress e consumi contenuti.
Anche piccoli accorgimenti — come mantenere una velocità moderata e costante, evitare brusche accelerazioni, tenere chiusi i finestrini in autostrada e controllare la pressione degli pneumatici prima della partenza — contribuiscono a ottimizzare l’efficienza. Le ferie dovrebbero essere un’occasione di relax, non un salasso alla pompa di benzina. Scegliere con attenzione l’ora in cui si parte è una decisione pratica, ecologica e conveniente.