Pensione+APE+sociale+e+comparto+scuola%3A+cambia+la+prima+decorrenza+dell%26%238217%3Bassegno
informazioneoggi
/2025/07/06/pensione-ape-sociale-e-comparto-scuola-cambia-la-prima-decorrenza-dellassegno/amp/
Pensioni

Pensione APE sociale e comparto scuola: cambia la prima decorrenza dell’assegno

Published by

Quando si lavora nel comparto scuola e si accede all’APE sociale come caregiver, il percorso non è sempre facile e lineare. Tra vincoli anagrafici, date di decorrenza fissate per legge e incertezze legate alla propria situazione personale e familiare, è indispensabile conoscere con precisione ogni passaggio.

Ma cosa accade se, tra la data di dimissioni da docente e quella di effettiva decorrenza dell’APE, viene meno il requisito della convivenza con l’assistito? Analizziamo nel dettaglio cosa prevede la normativa vigente.

Pensione APE sociale e comparto scuola: cambia la prima decorrenza dell’assegno (Informazioneoggi.it)

L’INPS ha già riconosciuto il diritto all’APE sociale come caregiver, con decorrenza dell’assegno fissata al 1° ottobre 2025, in quanto il requisito anagrafico dei 63 anni e 5 mesi verrà raggiunto il 30 settembre dello stesso anno. Per un docente della scuola secondaria di secondo grado, la normativa scolastica prevede che le dimissioni possano essere rassegnate solo a partire dal 1° settembre, impedendo quindi di far coincidere la fine del lavoro con l’inizio dell’indennità.

Pensione APE Sociale comparto scuola: cosa succede se viene meno la figura del “Caregiver”

La circolare del Ministero dell’Istruzione (DM 25 settembre 2024, n. 188) stabilisce infatti che, per l’accesso all’APE sociale, non si applica l’articolo 59, comma 9, della legge n. 449 del 1997, che normalmente permette di far coincidere la cessazione dal servizio con la decorrenza di alcuni trattamenti pensionistici. Di conseguenza, tra il 1° settembre e il 1° ottobre 2025, il docente si troverebbe formalmente senza stipendio né indennità. Ma cosa succede se in questo mese dovesse sopraggiungere il decesso dell’assistito, verrebbe meno il diritto all’APE sociale?

Pensione APE Sociale comparto scuola: cosa succede se viene meno la figura del “Caregiver” (Informazioneoggi.it)

Secondo quanto chiarito nelle FAQ dell’INPS e ribadito nel messaggio n. 1481 del 2018, il requisito della convivenza con l’assistito deve sussistere alla data di decorrenza effettiva dell’APE sociale. Se il decesso dell’assistito avviene prima del 1° ottobre – quindi prima dell’attivazione dell’assegno – il diritto all’indennità decade. Solo se la perdita avviene dopo la decorrenza dell’APE, il beneficio prosegue.

In questo scenario, però, esiste una possibilità di tutela. La nota MIUR n. 20038 del 19 aprile 2018 chiarisce che, nel caso in cui un docente abbia già ottenuto il riconoscimento dell’APE ma perda il diritto prima della decorrenza per cause sopravvenute (come la morte dell’assistito), è possibile chiedere all’Ufficio scolastico il reintegro nei ruoli, ritirando le dimissioni precedentemente presentate.

Infine, per quanto riguarda le modalità di dimissioni dal servizio scolastico, ad oggi non è ancora attiva su Istanze Online una funzione specifica per l’APE sociale. Tuttavia, la procedura di cessazione segue le indicazioni annuali contenute nella circolare ministeriale dedicata alle domande di pensionamento. Sarà dunque necessario monitorare la pubblicazione della circolare attuativa e, in assenza di una funzione dedicata, procedere con l’invio della domanda attraverso i canali ufficiali indicati (solitamente tramite il portale Istanze Online o in alternativa via PEC, previa autorizzazione dell’USR competente).

Leggi anche:

Pensione APE Sociale con riserva: cosa significa e quando arriva la risposta definitiva dell’INPS

Pensione anticipata equiparata alla pensione di vecchiaia all’età pensionabile: un’opportunità di ricalcolo che permette di ricevere un assegno INPS più alto

NASpI prima della pensione: 5 FAQ per una strategia possibile

Come investire il TFR: PAC o fondo pensione per una rendita integrativa? Le differenze

Published by

Recent Posts

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

10 ore ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

21 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

1 giorno ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

2 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

3 giorni ago