Nel sistema fiscale italiano, la corretta indicazione dei contributi previdenziali e assistenziali nel modello 730 e nella Certificazione Unica è fondamentale per beneficiare appieno delle agevolazioni previste dalla legge.
Un Lettore chi ha chiesto qual è la differenza tra i tra contributi dedotti e non dedotti alla previdenza complementare, e dove sono inseriti in modo corretto nella Certificazione Unica (CU).
In riferimento alla Certificazione Unica 2025, che fotografa i redditi percepiti nel 2024, l’Agenzia delle Entrate è molto chiara. I contributi destinati alla forma pensionistica complementare devono essere riportati separatamente in base al loro trattamento fiscale e non in base al soggetto che li ha versati. Questo significa che non importa se la quota è stata versata dal datore di lavoro o trattenuta direttamente al dipendente, ma conta se il contributo è stato dedotto o meno dal reddito.
La quota dedotta dal reddito (quella fiscalmente riconosciuta come sconto sul reddito complessivo), è indicata al punto 412 della CU. Al contrario, la quota non dedotta (per esempio perché eccedente i limiti previsti dalla normativa o perché già esclusa dalla tassazione) è inserita nel punto 413. Questa distinzione consente al contribuente e all’amministrazione fiscale di ricostruire correttamente il trattamento applicato e prevenire errori in fase di dichiarazione.
Nel dettaglio, il punto 412 della CU accoglie i contributi già dedotti nei redditi indicati nei punti da 1 a 5 della stessa CU, con un limite massimo annuo di 5.164,57 euro, mentre al punto 413 confluiscono i contributi eccedenti tale limite o quelli che, per qualsiasi ragione, non hanno goduto di alcun beneficio fiscale.
Questa classificazione ha un impatto diretto anche sul modello 730/2025, dove i contributi previdenziali, sia obbligatori che volontari, possono essere dedotti in diverse sezioni, a seconda della tipologia e del soggetto beneficiario. Tra i contributi deducibili rientrano quelli obbligatori versati alla propria cassa previdenziale, quelli per il riscatto della laurea, per il servizio di leva, per la ricongiunzione dei periodi contributivi o ancora i contributi versati volontariamente a fondi pensione o casse integrative, nei limiti previsti.
Nel quadro E del modello 730, le deduzioni vengono riportate con codici specifici. I contributi pensionistici complementari trovano spazio nei righi da E27 a E30, mentre il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione va segnalato nel rigo E56. Anche in questo caso, l’indicazione corretta si basa sul trattamento fiscale e non sul soggetto che effettua il versamento. Ad esempio, sia il contributo del datore di lavoro che quello del lavoratore possono essere dedotti nel limite di 5.164,57 euro e devono risultare nei righi corretti del 730, facendo sempre riferimento ai punti 412 e 413 della CU.
È fondamentale che nella CU le quote dedotte e non dedotte siano sempre riportate separatamente, rispettivamente ai punti 412 e 413, indipendentemente dal fatto che siano state versate dal lavoratore o dal datore di lavoro. Solo così sarà possibile compilare correttamente il modello 730/2025 e ottenere tutte le deduzioni spettanti, evitando errori che potrebbero compromettere il beneficio fiscale.
Leggi anche:
Ricalcolo della pensione anticipata al conseguimento dell'età pensionabile, due sentenze hanno aperto una porta per…
Una nuova truffa informatica sfrutta l’aspetto delle multe pagoPA per ingannare anche gli utenti più…
L’autotutela, nel sistema tributario italiano, è uno strumento che permette all’Amministrazione finanziaria (come anche a…
Risparmia sul tuo prossimo viaggio grazie al tuo smartphone: scarica subito queste applicazione. Con le…
Una cliente ha trovato 4 prelievi non autorizzati di 9.900 euro non autorizzati sul suo…
Le salviette disinfettanti non vanno bene per tutto. Scopri sei oggetti da evitare secondo gli…