Dal 30 giugno cambia tutto per gli utenti BancoPosta: presto toccherà anche a chi usa Postepay.
Poste Italiane ha avviato una trasformazione digitale di grande portata, con l’obiettivo di semplificare l’esperienza dei propri utenti. A partire dal 30 giugno 2025, l’app BancoPosta è stata ufficialmente dismessa, mentre nei prossimi mesi toccherà anche all’app PostePay. Entrambe saranno sostituite da un’unica piattaforma centralizzata: l’app Poste Italiane, che integra tutti i servizi offerti finora separatamente.

Questa “Super App”, come definita dalla stessa azienda, punta a garantire una gestione più fluida e moderna di conti, carte, bollettini, spedizioni, risparmio e altri servizi. L’integrazione, già adottata da oltre 7 milioni di clienti, consente di utilizzare un solo ambiente digitale per tutte le necessità postali e finanziarie, senza bisogno di creare nuovi account o modificare le credenziali già in uso.
Come cambiano le applicazioni della Posta
La nuova app Poste Italiane accorpa le funzionalità principali di BancoPosta e PostePay. Tutte le operazioni relative ai conti correnti, alle carte prepagate e ai pagamenti digitali sono accessibili con un’unica interfaccia: saldo, bonifici, ricariche, pagamenti P2P e operazioni su bollettini sono ora centralizzati. La transizione è stata pensata per mantenere una continuità operativa, utilizzando le credenziali già associate al profilo poste.it.

L’app non si limita agli strumenti bancari: consente di gestire anche le polizze assicurative, la linea telefonica PosteMobile, le forniture Poste Energia e i servizi di PosteCasa Ultraveloce. È inoltre possibile controllare i Libretti postali, acquistare o rimborsare Buoni fruttiferi e monitorare investimenti attivi. L’integrazione con PagoPA e la gestione delle domiciliazioni rappresentano un ulteriore passo verso la digitalizzazione completa dei servizi.
Tra le funzioni aggiuntive, troviamo la prenotazione degli appuntamenti negli uffici postali, l’invio di pacchi e corrispondenza con tracciamento in tempo reale, e un’interfaccia personalizzabile grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, non tutti gli utenti hanno accolto con entusiasmo la novità.
Alcuni segnalano malfunzionamenti nell’uso quotidiano, come errori all’avvio dell’app o difficoltà nel visualizzare alcune sezioni, in particolare quelle legate ai risparmi postali. Un’altra lamentela riguarda la rimozione di strumenti utili, come il dettaglio delle spese suddivise per categoria, ritenuto fondamentale da chi tiene traccia delle proprie abitudini di consumo. Anche l’organizzazione della nuova interfaccia è stata giudicata da alcuni meno intuitiva rispetto alle versioni precedenti, ritenute più leggere e immediate.
Nonostante le criticità segnalate, il processo di unificazione continua, e l’app PostePay sarà presto inglobata definitivamente nella nuova piattaforma. Per accedere all’app Poste Italiane, è sufficiente scaricarla dagli store ufficiali e autenticarsi con le credenziali già in uso. Tutti i propri prodotti saranno automaticamente visibili al primo accesso, senza necessità di nuove configurazioni.