Le salviette disinfettanti non vanno bene per tutto. Scopri sei oggetti da evitare secondo gli esperti di pulizia.
Le salviette disinfettanti sono diventate un alleato comodo e veloce per la pulizia quotidiana. Sono pratiche, monouso e ideali per una rapida igienizzazione di molte superfici domestiche.

Tuttavia, la loro efficacia non significa che possano essere utilizzate ovunque, e alcuni materiali o oggetti possono subire danni anche dopo un solo utilizzo.
Secondo gli esperti di pulizia, usare indiscriminatamente queste salviette può comportare conseguenze poco visibili nell’immediato, ma dannose nel tempo. Irritazioni cutanee, deterioramento delle superfici o rischi per bambini e animali domestici sono solo alcune delle problematiche segnalate. È quindi fondamentale conoscere cosa evitare.
Le superfici e gli oggetti da trattare con attenzione
Tra gli oggetti più a rischio ci sono quelli in pelle o pelle scamosciata, come divani, scarpe o borse. Le salviette disinfettanti, soprattutto se contengono candeggina, possono seccare il materiale, alterarne il colore o danneggiarne la superficie. Gli esperti consigliano di utilizzare solo prodotti specifici per il trattamento della pelle.
Lo stesso discorso vale per il vinile, presente su sedili o pavimenti, in particolare all’interno delle automobili. Anche in questo caso, i componenti chimici delle salviette possono provocare scolorimento o fragilità, deteriorando il materiale nel tempo.
Un errore comune è pulire i giocattoli dei bambini con salviette disinfettanti. Considerando che i più piccoli tendono a portare tutto alla bocca, i residui chimici possono risultare pericolosi. È preferibile optare per detergenti non tossici o una semplice miscela di acqua e sapone.
Anche le mani non sono un bersaglio adatto: molte persone usano le salviette per pulirsi la pelle, ma i disinfettanti sono pensati per superfici, non per l’uso personale. Alcune formule sono così aggressive da richiedere guanti durante l’uso, e possono causare irritazioni cutanee.
Attenzione anche agli oggetti dei nostri amici a quattro zampe. Pulire le ciotole per animali domestici con queste salviette può causare problemi gastrointestinali o reazioni cutanee, come spiegano gli specialisti.
Infine, mai usarle su dispositivi elettronici come smartphone o TV. Gli schermi, delicati per natura, rischiano di perdere il rivestimento protettivo, rendendoli più sensibili a graffi o al malfunzionamento del touch. Una microfibra umida è una scelta decisamente più sicura.