Nuove regole per i passeggeri: oggetti comuni ora proibiti, rischio multe salate e blocco all’imbarco.
Negli ultimi anni, viaggiare in aereo sta diventando un’esperienza sempre più complessa per milioni di passeggeri in tutto il mondo.

Oltre ai consueti disagi legati ai ritardi, alle cancellazioni e agli scioperi, ora si aggiunge una nuova misura restrittiva che riguarda il comportamento da tenere a bordo e, sopratutto, ciò che si può portare in cabina.
È stato introdotto un nuovo divieto, condiviso dalle compagnie aeree internazionali. Si tratta di un divieto che sta generando discussioni e lamentale tra i viaggiatori.
Le compagnie dicono basta: cosa non potrai più portare
KLM, Ryanair, EasyJet e Virgin Atlantic hanno recentemente dato una stretta ai loro regolamenti. Queste compagnie aeree, tra le più scelte al mondo, hanno avviato un giro di vite sulle bevande calde acquistate in aeroporto. In particolar modo ne è stato vietato il trasporto in cabina.

Ai passeggeri che si presentano con una tazza di caffè o tè viene chiesto di consumarla prima dell’imbarco oppure di gettarla. In nessun caso è permesso portarla a bordo, nemmeno se il contenitore è chiuso o di dimensioni ridotte. Potrebbe sembrare una decisione assurda, tuttavia le compagnie aeree hanno deciso di introdurre questo divieto per motivi di sicurezza.
Le compagnie hanno lamentato episodi ricorrenti di incidenti a bordo, in cui le bevande roventi venivano accidentalmente versate su altri passeggeri, causando ustioni anche gravi. Inoltre, la decisione nasce anche dalla necessità di impedire alle persone di utilizzare le tazze per introdurre alcolici a bordo, violando le regole internazionali sul consumo di alcol in volo.
Questa decisione ha trovato la contrarietà di molti viaggiatori, che vedono questa scelta come un ulteriore tentativo di incrementare le vendite a bordo, dove il caffè e altre bevande sono disponibili a pagamento. Le compagnie, invece, insistono sulla necessità di garantire ordine e sicurezza durante le operazioni di imbarco e durante il volo.
Oltre al caffè, questa misura richiama l’attenzione su un tema più ampio: quello delle norme sui liquidi in cabina. Attualmente è consentito trasportare solo contenitori da 100 ml, inseriti in un sacchetto trasparente richiudibile, con dimensioni non superiori a 18×20 cm e capacità totale di 1 litro. Inoltre, ogni passeggero ha la possibilità di trasportare un solo sacchetto.
Chi ha necessità di portare liquidi in quantità maggiori deve inserirli nel bagaglio da stiva, ma anche qui non mancano le limitazioni: alcune compagnie vietano il trasporto di più di 10 litri totali, anche se distribuiti in più contenitori.