Box abiti in regalo su Facebook: cosa c’è di vero?

L’offerta è più ghiotta che mai: tu compili un questionario, paghi due euro di spedizione e ti arriva a casa una box di vestiti. Quello che devi sapere sul post virale su Facebook.

Negli ultimi giorni, su Facebook è diventato virale un post sponsorizzato che promette una scatola di vestiti per soli due euro. Si tratta di abiti di grandi e note marche, molto popolari: da Zara a H&M. L’annuncio viene solitamente accompagnato da immagini colorate, che mostrano il contenuto tipo di queste box regalo.

Donna pensierosa
Box abiti in regalo su Facebook: cosa c’è di vero? – informazioneoggi.it

L’offerta ghiotta e la stima verso i marchi coinvolti sta generando molto interesse, sopratutto per quelle persone sempre alla ricerca di occasioni vantaggiose. Il messaggio racconta di una figlia che lavorerebbe per una nota azienda di abbigliamento per bambini o per adulti (a seconda del marchio), e afferma che sia possibile ricevere una scatola di vestiti a un prezzo simbolico compilando un breve questionario online. Secondo il post, l’iniziativa sarebbe legata allo smaltimento di stock invenduti e avrebbe lo scopo di aiutare le famiglie con figli.

Cosa sapere sulle  box in regalo su Facebook

Profili di persone comuni stanno condividendo da settimane un post in cui si parla di box in regalo da parte di note aziende, bisognose di smaltire le rimanenze di magazzino. Nel contenuto condiviso, si legge che non è richiesta alcuna prova di acquisto o dati particolari per poter ricevere l’omaggio. Anzi, il processo è molto semplice e richiede solo pochi click. Il post riporta persino un link (apparentemente affidabile) a cui accedere per ottenere il presunto box di abiti. Il tono è amichevole, informale, e include dettagli pensati per aumentare la fiducia, come un prezzo preciso di €2,00 e un’immagine di una scatola già confezionata, con vestiti piegati ordinatamente e cartellini ben visibili.

cellulare
Cosa sapere sulle  box in regalo su Facebook – informazioneoggi.it

I primi sospetti in merito a questo omaggio appaiono evidenti già da una prima lettura. Il post ha un messaggio troppo colloquiale e non viene indicata alcuna fonte verificabile, inoltre l’insistenza su quanto il processo sia “semplice e veloce fa scattare più di un campanello di allarme. Inoltre, il fatto che la storia venga attribuita a una presunta dipendente anonima (“mia figlia che lavora per…”) contribuisce a creare un falso senso di legittimità.

Il link non viene condiviso direttamente nel post ma nei commenti, una tecnica utilizzata per impedire a Meta di verificare il collegamento in questione. Se si clicca sul link, non si viene reindirizzati al sito ufficiale dell’azienda coinvolta nel post e dopo un ulteriore controllo è facile scoprire che il dominio non riconducibile ad alcuna azienda nota. Questo è un segnale chiaro di una truffa online. Periodicamente su Facebook appaiono truffe del genere, ben congegniate ma molto simili tra loro: i post ricevono sempre numerosi commenti, dove profili apparentemente reali mostrano le box ricevute in omaggio. Che si tratti di box beauty ai set Lego sotto il periodo natalizio, ogni stagione ha la sua peculiarità.

Post facebook
Uno dei tanti post presenti su Facebook – informazioneoggi.it

L’obiettivo di questa truffa è quello di raccogliere dati personali, come indirizzi e-mail o numeri di telefono, o tentare di installare software dannosi sui dispositivi degli utenti.

Gestione cookie