Bonus psicologo 2025: requisiti, importi e date per la domanda

Bonus psicologo 2025: a chi spetta, importi in base all’ISEE e come presentare domanda tramite piattaforma INPS.

Il bonus psicologo 2025 è stato confermato anche per quest’anno grazie al rifinanziamento previsto dal decreto Omnibus. In attesa della circolare INPS che comunicherà ufficialmente la finestra temporale per l’invio delle istanze, si delineano con chiarezza requisiti, importi e modalità per richiedere il beneficio. L’agevolazione, istituita nel 2022 come sostegno alla salute mentale nel post pandemia, si consolida nel sistema di aiuti statali con copertura fino al 2026.

donna felice
Bonus psicologo 2025: requisiti, importi e date per la domanda – inforazioneoggi.it

Destinato a sostenere le spese legate alla psicoterapia, il contributo è pensato per coloro che si trovano in situazioni di disagio emotivo e fragilità psicologica, in particolare se affetti da stress, ansia o depressione. La misura mantiene l’impianto originario ma introduce alcuni aggiornamenti sulle tempistiche e le modalità di domanda.

Chi può richiedere il bonus e come funziona

Il bonus psicologo 2025 spetta a tutti i cittadini italiani, senza limiti di età, a condizione che il nucleo familiare abbia un ISEE non superiore a 50.000 euro. Le risorse disponibili restano limitate, motivo per cui verrà data precedenza a chi si trova in condizioni cliniche più critiche. Il contributo ha l’obiettivo di sostenere economicamente l’accesso a sessioni di psicoterapia presso professionisti iscritti all’albo degli psicologi psicoterapeuti.

seduta psicoterapia
Chi può richiedere il bonus e come funziona – informazioneoggi.it

L’importo riconosciuto varia in base al valore dell’ISEE: si va da un massimo di 1.500 euro per chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, a 1.000 euro per chi rientra nella fascia tra 15.001 e 30.000 euro, fino a 500 euro per chi presenta un ISEE compreso tra 30.001 e 50.000 euro. In ogni caso, il bonus potrà coprire fino a 50 euro per ogni seduta, con eventuali eccedenze da saldare direttamente da parte del beneficiario.

L’INPS pubblicherà una graduatoria regionale sulla base del valore ISEE e dell’ordine cronologico di arrivo delle domande. Ai beneficiari sarà assegnato un codice univoco, che dovrà essere comunicato allo specialista al momento della prenotazione. Ogni codice avrà validità di 270 giorni e dovrà essere utilizzato per almeno una seduta entro 60 giorni dalla sua emissione.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito dell’INPS, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS, oppure contattando il contact center tramite i numeri dedicati. La finestra per l’invio sarà aperta per almeno 60 giorni, ma la data esatta sarà comunicata con un preavviso minimo di 30 giorni attraverso apposita circolare dell’Istituto.

Gestione cookie