Estate rovente: i proprietari devono installare ventilatori o condizionatori?

Temperature alle stelle, i proprietari devono preoccuparsi dell’istallazione di ventilatori o condizionatori? Ecco cosa dice la legge.

L’estate 2025 si sta rivelando tra le più calde mai registrate, con temperature che superano stabilmente i 40 gradi in molte città europee. Le previsioni dei prossimi anni non fanno sperare in miglioramenti, da questo punto.

In uno scenario climatico estremo, trovare sollievo in casa (e fuori), diventa un’esigenza irrinunciabile. La situazione potrebbe farsi complicata per molti inquilini in affitto, specialmente quando l’immobile non è adeguatamente attrezzato contro il caldo.

Donna accaldata
Estate rovente: i proprietari devono installare ventilatori o condizionatori? – informazioneoggi.it

La questione è diventata centrale in Francia, qui alcuni deputati hanno iniziato a lavorare a un disegno di legge volto a obbligare i proprietari a installare ventilatori a soffitto o protezioni solari adeguati negli appartamenti maggiormente esposti all’afa.

Si tratta di un’iniziativa legislativa in fase embrionale, divenuta tuttavia già fonte di discussione in Francia e negli altri stati europei. La domanda che tutti si pongono è: può davvero essere resa obbligatoria l’installazione di dispositivi per raffrescare la casa?

I proprietari devono installare dispositivi contro il caldo?

Attualmente in Italia non esiste un obbligo per i proprietari a installare ventilatori o condizionatori negli immobili dati in locazione, neanche in presenza di caldo estremo. Tuttavia, la legge italiana impone che l’appartamento consegnato agli inquilini sia in buono stato e conforme all’uso abitativo. Di conseguenza devono essere effettuati tutti gli interventi di manutenzione all’uso abitativo, compresi tutti gli interventi di manutenzione straordinaria utili a garantirne l’agibilità.

Ventilatore
I proprietari devono installare dispositivi contro il caldo? – informazioneoggi.it

Dunque, nel caso in cui il caldo sia dovuto a problemi strutturali dell’abitazione, l’inquilino potrebbe richiedere al proprietario dei miglioramenti. Tuttavia, non è possibile pretendere l’installazione di un climatizzatore, salvo accordi presi in fase di contatto.

Nel caso in cui l’eccessivo calore renda l’immobile invivibile, condizione da dimostrare con perizie e prove documentali, potrebbe essere legittima la richiesta di sospensione o riduzione del canone. Va detto che è molto raro che si arrivi a tale risoluzione per i soli disagi termici, più facile, invece, è discutere sull’obbligo di installare persiane o schermature solari, soprattutto se l’esposizione diretta al sole provoca un innalzamento eccessivo delle temperature interne. Questi elementi, se assenti e richiesti dall’inquilino, potrebbero rientrare tra i doveri del locatore.

Infine, anche in assenza di obblighi legali, l’inquilino può installare ventilatori mobili o a soffitto, purché non danneggino la struttura. Invece, l’installazione dei condizionatori può essere vietata dal regolamento condominiale o dal proprietario stesso, specie se l’intervento altera l’estetica dell’edificio.

Gestione cookie