In+pensione+per+chi+non+ha+mai+lavorato+o+ha+pochi+contributi%2C+la+soluzione+per+avere+un+assegno+ogni+mese
informazioneoggi
/2025/06/18/in-pensione-per-chi-non-ha-mai-lavorato-o-ha-pochi-contributi-la-soluzione-per-avere-un-assegno-ogni-mese/amp/
Pensioni

In pensione per chi non ha mai lavorato o ha pochi contributi, la soluzione per avere un assegno ogni mese

Published by

Chi non ha mai lavorato o nell’arco della vita lavorativa ha pochissimi contributi, può ottenere un assegno dall’INPS ma solo a determinate condizioni.

Si tratta di una misura che tutela i cittadini che non possono accedere alla pensione di vecchiaia.

In pensione per chi non ha mai lavorato o ha pochi contributi, la soluzione per avere un assegno ogni mese (Informazioneoggi.it)

Si tratta dell’assegno sociale, erogato per tredici mensilità e nel 2025 ha un importo di 538,69 euro al mese. Non tutti possono chiedere l’assegno sociale (ex pensione sociale), è richiesto un requisito reddituale.

Pensione per chi non ha mai lavorato: l’INPS eroga un assegno mensile

L’assegno sociale è un trattamento riconosciuto dall’INPS ai chi non ha mai lavorato o non ha accumulato contributi sufficienti (20 anni) per accedere alla pensione Fornero. È una prestazione riconosciuta dall’INPS, ma non è automatica, bisogna presentare domanda sul portale INPS accedendo con lo SPID, CNS o CIE.

Pensione per chi non ha mai lavorato: l’INPS eroga un assegno mensile – Informazioneoggi.it

È possibile chiede assistenza al Contact Center Multicanale INPS chiamando al n. 803 164 da telefono fisso o 06 164 164 da cellulare. In alternativa, è possibile farsi aiutare da un Patronato.

I requisiti per accedere all’assegno sociale erogato alle persone che si trovano in condizione economiche disagiate, con un ISEE sotto a determinati limiti reddituali. I requisiti anagrafici per poter richiedere l’assegno sociale sono:

  • età pensionabile (67 anni);
  • essere cittadino italiano o di un altro Paese europeo purché iscritto nell’anagrafe del Comune di residenza, i extracomunitari devono avere un permesso di soggiorno di lungo periodo;
  • residenza in Italia all’atto della domanda e nei periodi successivi alla prestazione;
  • un soggiorno stabile in Italia in modo continuativo per almeno dieci anni (circa sei mesi continuativi o dieci mesi complessivi in cinque anni);
  • rientrate nei limiti reddituali richiesti dalla normativa che delineano un stato di bisogno.

I limiti reddituali considerano il reddito personale e il reddito con cumulo del coniuge, per poter chiedere l’assegno sociale le soglie da rispettare sono stabilite di anno in anno. Per il 2025 sono:

  • per i non coniugati un reddito massimo di 7.002,97 euro e se coniugati 14.005,94 euro, in questo caso l’assegno spetta in misura piena;
  • in misura ridotta nel caso di redditi cumulati con il coniuge tra 7.002,97 e 14.005,94 euro.

L’assegno sociale è di 538,69 euro erogato dall’INPS per tredici mensilità. L’assegno aumenta dopo il raggiungimento dell’età di 70 anni, con il cosiddetto “incremento al milione”. La maggiorazione spetta in misura piena ai pensionati senza coniuge e senza redditi, mentre spetta in misura parziale ai pensionati coniugati.

Ti potrebbe interessare anche: L’INPS mi ha respinto la domanda di pensione anticipata, non capisco perché, cosa posso fare adesso?

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

13 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago