Quando un familiare con disabilità grave convive con un genitore pensionato, è lecito chiedersi se, in caso di decesso del genitore, la pensione possa essere trasferita, o meglio, rivedibile alla persona disabile.
Si tratta di un tema delicato che riguarda la tutela dei soggetti più fragili. La pensione di reversibilità è un trattamento economico erogato dall’INPS (o da altri enti previdenziali pubblici) in favore dei superstiti di un pensionato deceduto.
Tra i beneficiari previsti dalla legge troviamo: coniuge superstite; i figli minori; i figli studenti entro determinati limiti d’età; i figli inabili al lavoro. Poi, in alcuni casi, anche fratelli e sorelle inabili e a carico del defunto.
Una Lettrice ci scrive che la madre (ex impiegata statale) percepisce una pensione e convive con un figlio disabile, la domanda è: alla morte della madre, il figlio potrà ricevere la pensione di reversibilità?
La risposta è sì, ma solo se vengono rispettate due condizioni fondamentali, previste dalla normativa vigente in materia di pensioni ai superstiti. Il fratello disabile della nostra Lettrice, potrà ricevere la pensione di reversibilità della madre, solo se al momento del decesso, siano presenti queste condizioni:
Per “familiare a carico” si intende non solo la convivenza, ma il familiare disabile deve dipendere economicamente dalla persona defunta. L’INPS considera a carico i soggetti il cui reddito annuo non superi la soglia di 2.840,51 euro. Tale soglia aumenta a 4.000 euro in caso di età inferiore ai 24 anni. Inoltre, il genitore defunto deve aver contribuito al mantenimento del familiare in maniera continuativa, documentabile attraverso ricevute, bonifici, dichiarazioni fiscali o altri mezzi idonei.
Precisiamo che la pensione di reversibilità non è automatica, bisogna inoltrare richiesta all’INPS se sono rispettate tutte le condizioni economiche e assistenziali richieste.
Gli utenti potranno a breve programmare gli avvisi per le chiamate perse. La novità lanciata…
Ad agosto le aste dei titoli di Stato sono limitate, ma per il prossimo mese…
I lavoratori possono aumentare la pensione o smettere di lavorare prima grazie alla previdenza complementare.…
In arrivo 576 milioni per giovani under 35 che scelgono questa occupazione: scopri il bonus,…
La lavatrice di notte non fa più risparmiare: cambia strategia se vuoi tagliare davvero i…
Ecobonus e Bonus Casa, il portale ENEA 2025 è attivo: attenzione all’obbligo che può far…