I possessori della legge 104 possono ottenere per l’anno 2025, importi aggiuntivi sull’assegno INPS percepito.
I titolari di pensione di invalidità civile, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, possono ottenere è previsto il cosiddetto incremento al milione.
Inoltre, è possibile ottenere una maggiorazione sociale, di circa 8 euro, per alcune pensione di invalidità civile.
Per i titolari di inabilità civile (sordomuti, invalidi totali e ciechi totali), è previsto un aumento mensile per l’anno 2025, di 411,84 euro.
Quest’aumento richiede un requisito reddituale:
Inoltre, per le prestazioni INVCIV trasformate in automatico in assegno o pensione sociale, è previsto, per il 2025, un aumento di 99,98 euro. Anche il questo caso l’aumento è riconosciuto in base ad un requisito reddituale. Nello specifico il reddito annuo personale con quello del coniuge non deve superare determinate soglie previste dalla normativa. Per fare un esempio, per i percettori dell’assegno sociale, devono avere un reddito personale inferiore a 5.703,23 euro. Per i redditi complessivi, unitamente al reddito coniugale pari a 12.706,20 euro. Inoltre, la normativa prevede importi aggiuntivi e limiti di reddito in base alle diverse fasce di invalidità per ciechi civili con un’età superiore a 65 anni.
L’assegno di invalidità (AOI) si trasforma in automatico in pensione di invalidità o assegno sociale. Il requisito anagrafico richiesto è 67 anni. La prestazione è erogata a decorre dal mese successivo al compimento dell’età anagrafico. L’importo mensile dell’assegno sociale per l’anno 2025 è pari a 538.69 euro. Inoltre, sono previsti limiti reddituali, che possono ridurre la misura previdenziale.
Come specificato, il passaggio in pensione è effettuato in automatico dall’INPS, ma può accadere che non avvenga per vari ostacoli a volte anche sconosciuti dal titolare dell’assegno di invalidità. In questi casi, è consigliato rivolgersi direttamente all’INPS, attraverso i vari servizi di contatto. In alternativa, rivolgersi ad un Patronato e far controllare la propria posizione e presentare domanda all’INPS.
Ricordiamo, inoltre, che le prestazioni a favore degli invalidi civili, sono soggette a revisione sanitaria (legge 114/2014).
Infine, i pagamenti delle prestazioni assistenziali e pensionistiche, incluso l’assegno di invalidità civile e l’indennità di accompagnamento, sono erogate dall’Istituto previdenziale, il primo giorno bancabile di ciascun mese, tranne per il mese di gennaio, nel quale il pagamento avviene il secondo giorno bancabile.
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…