Posso+andare+in+pensione+a+57+anni+se+non+ho+mai+lavorato%3F+Due+possibilit%C3%A0+reali+nel+2025
informazioneoggi
/2025/06/13/posso-andare-in-pensione-a-57-anni-se-non-ho-mai-lavorato-due-possibilita-reali-nel-2025/amp/
Pensioni

Posso andare in pensione a 57 anni se non ho mai lavorato? Due possibilità reali nel 2025

Published by

La pensione a 57 anni è possibile anche nel 2025. Si tratta di una speciale prestazione previdenziale destinata alle casalinghe/casalinghi solo se soddisfano determinati requisiti. 

Chi si occupa della famiglia, svolge un’attività in ambito familiare e ha la possibilità di versare contributi periodici che andranno a confluire nella futura pensione.

Posso andare in pensione a 57 anni se non ho mai lavorato? Due possibilità reali nel 2025 (Informazioneoggi.it)

Per poter versare i contributi per casalinghe, è necessario fare un’iscrizione al Fondo Casalinghe INPS. Possono iscriversi, oltre alle donne, anche gli uomini che svolgono attività domestiche per il bene della famiglia. Sono due le possibilità di accedere alla pensione anche senza contributi, analizziamo di cosa si tratta.

Pensione a 57 anni: l’iscrizione al Fondo INPS

L’INPS precisa che i fondi versati nel Fondo casalinghe, non si possono cumulare con altri versamenti previdenziali in altre gestioni. Inoltre, non è ammessa la totalizzazione o la ricongiunzione.

Pensione a 57 anni: l’iscrizione al Fondo INPS (Informazioneoggi.it)

Possono iscriversi al fondo, le casalinghe o i casalinghi che hanno un’età compresa tra i 16 e i 65 anni, a condizione che si occupano della casa senza percepire una retribuzione.

Per ricevere la pensione sono sufficienti un minimo di cinque anni di contributi, per un importo di 310 euro all’anno. I versamenti nel Fondo casalinghe sono liberi con un minimo di almeno 26 euro al mese, pari ad un anno di 312 euro.

L’età pensionabile prevista per la pensione casalinghe si divide in due tipologie: pensione di vecchiaia a 65 anni o a 57 anni con contributi sufficienti. I contributi minimi da versare per entrambe le tipologie, sono 5 anni. Inoltre, se la pensione è richiesta a 57 anni, l’assegno deve essere almeno di 1,2 volte l’assegno sociale. Con 5 anni di contributi a prescindere dall’età, è possibile accedere alla pensione di inabilità, solo a condizione che l’inabilità accertata allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, anche quella domestica.

Posso iscriversi al Fondo pensione casalinghe, tutte le persone che non percepiscono trattamenti pensionistici e che non svolgono attività lavorativa dipendente o autonoma. Posso iscriversi coloro che svolgono un lavoro part time che non permette di raggiungere una contribuzione necessaria per maturare l’assegno previdenziale a fine dell’attività lavorativa.

Per chi non ha versato i contributi, e non si è scritto nel Fondo casalinghe, può comunque ottenere una pensione. In questo caso i requisiti cambiano nel modo seguente: accesso all’età di 57 anni; cittadinanza italiana o europea o cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno; residenza di almeno dieci anni continuativi in Italia; soglia di reddito indicata ogni anno dallo Stato. L’importo mensile dell’assegno sociale, nel 2025 è di 538,68 euro e si calcola su tredici mensilità. Oltre i settanta anni l’importo aumenta a 739,82 euro.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

2 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

15 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago